Boxer
I Boxer sono da tempo famosi per la loro devozione e lealtà nei confronti della loro famiglia, ma anche per la loro attenzione e indescrivibile impavidità come cani da difesa.
Informazioni sul Boxer
I Boxer sono impavidi, sicuri di sé, calmi ed equilibrati. Nonostante non rappresentino una minaccia per la famiglia, sono spesso diffidenti degli estranei e non conoscono paura se messi in agitazione.
I Boxer sono obbedienti, il che li rende cani semplici da educare. Poco esigenti, eleganti e fedeli, sono particolarmente adatti come cani da compagnia e da famiglia, ma anche come cani da difesa e da lavoro.
Fonte: aspetti e caratteristiche chiave provenienti dalla Fédération Cynologique Internationale (FCI)
Caratteristiche della razza
- Gruppo
- Gruppo FCI 2, Gruppo dei cani da lavoro AKC
- Taglia
- Grande
- Aspettativa di vita media
- 9–10 anni
Vigile / Fiducioso / Entusiasta / Docile / Socievole / Indipendente / Fedele / Vivace / Protettivo
Aspetti principali
Origini della razza
I Boxer sono i diretti discendenti dei Bullenbeisser, i quali venivano allevati dai cacciatori per cacciare la selvaggina. La mascella del cane doveva, pertanto, essere più larga possibile, con denti ben distanziati per poter garantire la presa e mantenerla.
Il Bullenbeisser che possedeva queste caratteristiche veniva usato per la riproduzione, poiché all'epoca la funzione e l'utilità erano i soli criteri importanti per l'allevamento. I risultati di tale selezione furono cani con muso ampio e naso all'insù: il Boxer, così come lo conosciamo oggi.
Condizione di salute
I cani di razza Boxer fanno parte della famiglia dei cani brachicefalici, con il caratteristico muso schiacciato ed il cranio piatto e rotondo. Queste caratteristiche anatomiche possono essere causa di alcune problematiche di salute, in particolare a livello di cute, occhi e apparato respiratorio, così come una ridotta capacità di tollerare il calore. Per tutte le razze brachicefaliche, il nostro suggerimento è quello di scegliere cani con caratteristiche fisiche non estreme, prendere contatto con allevatori responsabili e consultare sempre il proprio Medico Veterinario.
Nutri la sua crescita
Quando è cucciolo, il tuo cane va incontro a enormi cambiamenti fisici e comportamentali, mentre al nuovo proprietario si prospetta una ripida curva di apprendimento. Scopri come fornire al tuo cucciolo il miglior inizio di vita affinché possa diventare un cane adulto forte e sano.
Per saperne di piùStoria della salute
Scopri consigli e informazioni su come fornire la migliore gestione al cane in ogni stadio della sua vita.
Per saperne di più