Perché il mio gatto perde peso?
Se si nota perdita di peso nel gatto, questo può essere un sintomo di una condizione latente o di una malattia. Ecco alcune patologie che possono portare a perdita di peso nei gatti.
Il rischio di obesità nei gatti è una problematica crescente, così come per la popolazione umana. Può avere un serio impatto su tutta la vita di un gatto, influenzando il suo stato di salute, la qualità della sua vita e le sue attività.
Esistono alcuni fattori che possono portare con maggiore probabilità il vostro gatto a dover combattere con l'aumento di peso e l'obesità:
Se il vostro gatto è stato sterilizzato o castrato, è inoltre più probabile che aumenti di peso; l'intervento riduce il fabbisogno energetico del gatto di un terzo, ma il suo appetito può aumentare dal 18% al 26%.
Quando il gatto non è in peso forma, il suo corpo immagazzina il cibo come grasso, invece di usarlo, in quanto l'energia consumata è inferiore all'energia immessa. Questo grasso però si infiltra in specifici organi, quali il fegato, oppure ne "ricopre" altri, come le arterie. Il peso in eccesso grava sugli organi interni e sulle articolazioni del gatto, portando ad una serie di rischi per la sua salute.
In generale, l'obesità può ridurre la qualità e l'aspettativa di vita di un gatto: giocare e muoversi diventa più difficile e gli interventi chirurgici o i controlli risultano più complessi.
I gatti obesi presentano un maggior rischio di diabete: una percentuale compresa tra l'80% e il 90% dei gatti obesi soffre di questa malattia, che richiede iniezioni giornaliere di insulina. Spesso, il diabete entra in remissione in seguito alla perdita del peso in eccesso e quindi del grasso accumulato, diretto responsabile della mancata regolazione della glicemia.
Se il tuo gatto è obeso, il suo sistema immunitario può risultare meno attivo, rendendo l'animale più soggetto a infezioni quali, ad esempio, infezioni urinarie e calcoli, che si verificano quando i gatti in sovrappeso sono meno attivi, tendendo a bere meno acqua e urinare con minor frequenza rispetto ai gatti sani.
Nei gatti obesi, un rischio serio e potenzialmente fatale è rappresentato dall'insufficienza epatica. Quando il corpo del gatto crede di essere in una condizione di denutrizione, come quando, ad esempio, si riducono in modo brusco le quantità di cibo, il grasso viene mobilizzato dai depositi al fegato, dove può essere utilizzato come fonte di energia. Tuttavia, il corpo di un gatto non è in grado di gestire efficacemente questo processo, che porterà a problematiche del fegato in grado, talvolta, di causare insufficienza epatica, anche fatale.
Con del peso in eccesso per un gatti può essere più difficile toelettarsi, rendendolo soggetto a problemi cutanei. Inoltre, sovraccarica le articolazioni del gatto, che potrà quindi soffrire di artrite. Anche i sistemi cardiovascolare e respiratorio vengono compromessi, fino al verificarsi di problemi cardiaci e affanno.
Un gatto sovrappeso o obeso può vedere ridotto il suo benessere mentale: non è in grado di reagire rapidamente in caso di pericolo, quindi non potrà seguire i propri istinti e potrà provare forte stress.
Con la giusta alimentazione, esercizio fisico e accorgimenti, sarai in grado di proteggere il tuo gatto dai rischi legati alla tendenza al sovrappeso o all'obesità. Per iniziare, parla con il tuo medico veterinario per ottenere consigli sulla migliore linea d'azione da seguire.
In caso di dubbi sulla salute del tuo gatto, contatta un medico veterinario per ottenere consulenza professionale.
Cerca vicino a me