Alimentazione in base al livello di attività e al tipo di corporatura
In generale, i cuccioli e i cani giovani bruciano più calorie, quindi hanno un maggiore fabbisogno energetico. Scegli una dieta con proteine di alta qualità e buon apporto in grassi per soddisfare il loro bisogno di energia. I cani più anziani e meno attivi hanno un fabbisogno energetico inferiore e richiedono una dieta adeguata a tali esigenze.
In proporzione, i cani di piccola taglia necessitano di ottenere giornalmente più energia dal cibo rispetto ai cani più grandi. Ricorda che i cani hanno requisiti alimentari specifici a seconda della loro salute, del livello di attività e dell'età.
Indipendentemente dalla taglia, dalla razza o dall'età, durante i freddi mesi invernali sia gli animali a due zampe sia quelli a quattro zampe aumentano istintivamente l'apporto calorico, quindi è importante che il tuo cane continui a fare esercizio fisico regolarmente.
Come identificare il distress legato alle condizioni meteorologiche
Una simpatica canzone di Natale dice "Jack Frost nipping at your nose" (Jack Frost ti morde il naso), ma in realtà il tuo cane è ancora più sensibile di te agli effetti avversi del freddo.
Anche se molti cani hanno un mantello pesante che li tiene al caldo anche quando la temperatura si abbassa, alcune razze a pelo corto, i cani di piccola taglia, i cuccioli e i cani anziani possono trarre vantaggio dall'ulteriore calore fornito da un indumento. Scegli un capo realizzato con un materiale idrorepellente in grado di adattarsi perfettamente alla struttura del tuo cane, ma consenti all'aria calda di circolare tra il corpo e il materiale.
Presta sempre attenzione a segnali che potrebbero indicare una sofferenza del cane legata al freddo invernale. Fai quindi attenzione se vedi il tuo cane tremare visibilmente, rannicchiarsi, sollevare ripetutamente le zampe o cercare costantemente di tornare al chiuso. Una buona regola generale è: se la temperatura è troppo rigida per te, è probabile che lo sia anche per il tuo animale domestico.