Il Beagle
Tra i cani più famosi al mondo, i Beagle sono animali fedeli, affettuosi e intelligenti. Con i loro grandi occhi marroni, le orecchie cadenti e l'espressione "languida", è anche difficile resistere a questi bei cani. Il loro passato di cacciatori può rendere l'educazione difficile e tendono ad abbaiare più della media, ma i Beagle valgono assolutamente lo sforzo extra. Con un po' di tempo e pazienza, presto avrai uno "Snoopy" al tuo fianco.Nome ufficiale: Beagle
Altri nomi: Segugio, Beagle inglese
Origini: Regno Unito
Produzione di saliva |
|
Adattabilità al caldo | ![]() |
Toelettatura | ![]() |
Adattabilità al freddo | ![]() |
Muta | ![]() |
Adatto alla vita in appartamento? | ![]() |
Propensione ad abbaiare | Elevata |
Indipendenza* | ![]() |
Livello di attività (alto, basso, medio)* | Medio | Socievolezza* | ![]() |
Compatibilità con altri cani e gatti | ![]() |
*Consigliamo di non lasciare i propri animali domestici da soli per lunghi periodi di tempo. La compagnia può ridurre il disagio emotivo e i comportamenti non appropriati. Contatta il tuo Medico Veterinario per per ricevere utili consigli a riguardo.
Ogni cane è unico, anche rispetto agli altri membri della sua stessa razza. Pertanto, questa panoramica di caratteristiche specifiche viene fornita a titolo esclusivamente indicativo.
Per avere un cane sereno, in salute e obbediente, consigliamo di educarlo e farlo socializzare, oltre a soddisfare i fabbisogni di base per il suo benessere (e le sue esigenze sociali e comportamentali).
Gli animali domestici non dovrebbero mai essere lasciati soli con i bambini senza la supervisione di una persona adulta.
Contatta il tuo allevatore o il tuo Medico Veterinario per maggiori informazioni.
Tutti gli animali domestici sono socievoli e prediligono la compagnia. Tuttavia, si può insegnare loro ad affrontare la solitudine fin dalla tenera età. Contatta il tuo Medico Veterinario o il tuo educatore cinofilo per ricevere utili consigli al riguardo.
Cucciolo (prima fase della crescita) | Dalla nascita fino ai 2 mesi di età |
Cucciolo (seconda fase della crescita) | Dai 2 ai 12 mesi di età |
Adulto | Dai 12 mesi ai 7 anni di età |
Maturo | Dai 7 ai 10 anni di età |
Anziano | Dai 10 ai 20 anni di età |
1/7
Imparare a conoscere il Beagle
Tutto ciò che c'è da sapere sulla razza
Con la loro espressione da cane abbattuto, le orecchie cadenti e gli occhi espressivi, non sorprende che i Beagle siano una delle razze più amate in circolazione. Miti e accomodanti, hanno anche un temperamento adorabile e, con un po' di educazione, i Beagle sono fantastici con i bambini e anche con gli altri animali.
Sebbene le origini del Beagle non siano note con precisione, si pensa che siano con noi da molte centinaia di anni. Ritenuti essere i discendenti dei segugi da caccia dei Romani, divennero popolari in Gran Bretagna durante il 1800. Il Beagle Club fu fondato nel 1890 e lo standard della razza venne stabilito poco dopo.
Oggi, il Beagle è uno dei primi 10 cani più popolari al mondo, secondo l'American Kennel Club. Un ospite fisso sui nostri schermi, ha avuto un ruolo da protagonista in tutto, dalle serie televisive di successo ai film per bambini. In particolare, c'era anche Snoopy, il Beagle più famoso di tutti, apparso nel fumetto Peanuts.
Con il pelo color ruggine, nero e bianco, il Beagle è simile nell'aspetto al Foxhound, sebbene quest'ultimo sia molto più grande. Inoltre, all'interno della stessa razza, ci sono due varietà. L'American Kennel Club fa la distinzione tra quelli che sono sotto i 33 centimetri al garrese e quelli tra i 33 e i 38 centimetri, anche se nel Regno Unito possono essere leggermente più grandi.
Con una costituzione piuttosto robusta, il Maltese è una razza di cane sana e con una buona aspettativa di vita. Infatti, molti Maltesi possono facilmente arrivare fino a 10 anni, a volte, anche oltre.
Attivo ed energico, il tuo Beagle avrà bisogno di almeno un'ora di esercizio ogni giorno, ma idealmente anche di più. Allevati per cacciare in branco, stanno meglio in compagnia e non amano essere lasciati soli.
Un altro avvertimento prima di scegliere un Beagle: questa razza ama il suono della propria voce e si sa che abbaia e latra abbastanza frequentemente. Tendono anche ad essere un po' più impegnativi da addestrare rispetto ad alcune razze, ma niente che non possa essere superato con qualche bocconcino e un po' di pazienza.
Nel complesso, questi cani fedeli sono compagni meravigliosi. Infatti, con un po' di impegno, sarai presto ricompensato con un nuovo migliore amico.
2/7
Due curiosità sulla razza
1. Sulla scia
Insieme al Chien de Saint-Hubert e al Basset Hound, il Beagle ha uno degli olfatti più sviluppati di qualsiasi altra razza. In effetti, hanno circa 220 milioni di recettori olfattivi nel loro naso.
2. Tutto in una giornata di lavoro
Dato il loro eccellente olfatto, non sorprende che molti Beagle continuino a lavorare come cani da cerca negli aeroporti. Normalmente vengono utilizzati per fiutare esplosivi e narcotici, ma, più recentemente, sono stati addestrati anche per rilevare la presenza del Coronavirus.
Storia della razza
Nonostante molte congetture tra gli amanti dei cani, le origini del Beagle rimangono avvolte nel mistero. Con ogni probabilità, però, probabilmente discendevano dai cani da caccia dell'antica Roma che erano usati per catturare conigli e simili. Ultimamente, sono apparsi nei dipinti e nella letteratura sin dai tempi elisabettiani.
Allora c'erano Beagle più piccoli, a pelo ruvido, alcuni dei quali erano così minuti da poter essere portati nella tasca di una giacca da caccia. Le dimensioni della razza sono aumentate nel corso degli anni, ma le versioni più piccole, chiamate "Pocket Beagle", esistono ancora oggi.
Mentre le origini esatte del nome "Beagle" si perdono nel tempo, molti credono che la parola derivi dal termine gaelico "beag", che significa piccolo. Altri suggeriscono che derivi dal termine francese per il suono dei corni da caccia ("be'geule").
In ogni caso, si pensa che la moderna razza di Beagle sia comparsa in Gran Bretagna intorno al 1830. Ritenuto un incrocio tra diverse razze – tra cui forse il Talbot Hound, il North Country Beagle e il Southern Hound –il carattere del Beagle sembra combinare le migliori caratteristiche dei tre in una sola.
Il Beagle Club fu fondato nel 1890 nel Regno Unito e lo standard della razza venne pubblicato poco dopo. Oggi, il Beagle compare regolarmente negli elenchi delle razze preferite in tutto il mondo.
Date le buone caratteristiche comportamentali dei Beagle, le loro dimensioni e il temperamento docile, sono anche una delle razze più utilizzate nei laboratori. Fortunatamente, molti enti di beneficenza lavorano per offrire loro una casa. Stai pensando di scegliere un Beagle? Perché non trasformare un cane da laboratorio in un cagnolino?
4/7
Dalla testa alla coda
Caratteristiche morfologiche dei Beagle
1. Testa
Cranio a cupola con lunghe orecchie cadenti e muso squadrato.
2. Muso
Grande, occhi espressivi, marroni o nocciola.
3. Pelo
Il pelo è corto, liscio e denso e disponibile in diversi colori tra cui bianco, focato e nero.
4. Corpo
Muscoloso e solido nel corpo con linea dorsale dritta e livellata e gambe corte.
5. Coda
La coda lunga e rialzata ha spesso una punta bianca all'estremità.
5/7
Aspetti da osservare
Dai tratti specifici della razza alle predisposizioni tipiche del Beagle
È importante scegliere un allevatore professionista
Nonostante il Beagle di solito tenda ad avere una durata di vita piuttosto lunga, con un'aspettativa di vita media di 12-15 anni, può essere soggetto ad alcune patologie di carattere genetico, come tutti i cani di razza. Come sempre, l'aspetto essenziale è acquistare da un allevatore competente e professionale, che eseguirà lo screening per la maggior parte delle patologie ereditarie, il che aiuterà a ridurre i rischi. Inoltre, sapere se il tuo Beagle è un vettore, o se può potenzialmente sviluppare un problema di salute successivamente, può aiutare te e il tuo Medico Veterinario a impostare un corretto piano salute per la sua vita.
6/7
Attenzioni per il tuo Beagle
Suggerimenti su toelettatura, apprendimento e attività fisica
I Beagle tendono a essere cani atletici ed energici, a cui piace moltissimo fiutare l'ambiente all'aperto. Deve quindi fare almeno un'ora di esercizio ogni giorno – e idealmente anche di più. I Beagle anziani possono diventare un po' pigri e accontentarsi di rannicchiarsi nella loro cesta, ma poiché si tratta di un razza predisposta all'obesità, è importante non lasciare che questo avvenga. Qualunque sia l'età, i Beagle conservano ancora quell'intrinseco istinto di caccia, con la tendenza a inseguire un odore, quindi è possibile che preferirai tenerli al guinzaglio - o quantomeno vicino a te. Inoltre, poiché sono esperti "artisti della fuga", con un talento a scavare sotto le recinzioni, è importante tenerli d'occhio anche quando sono nel giardino di casa.
Uno dei tanti aspetti positivi di avere un Beagle è che richiede poca manutenzione in termini di toelettatura. Sebbene abbia un doppio pelo denso, che lo protegge dalle intemperie, la pelliccia corta, liscia e impermeabile è facile da pulire e da mantenere ordinata. Spazzolare il tuo Beagle una volta alla settimana con una spazzola a setole medie dovrebbe essere sufficiente per rimuovere i peli morti. Inoltre, la muta è solo da moderata a media, anche se sarà più intensa durante le stagioni di muta. Per via del pelo corto, un bagno ogni tanto dovrebbe essere più che sufficiente. Inoltre, le unghie devono essere tagliate regolarmente, i denti lavati il più spesso possibile e le lunghe orecchie "cadenti" del Beagle vanno controllate attentamente durante toelettatura.
7/7
Tutto ciò che c'è da sapere sul Beagle
In media, un Beagle adulto supererà i 38-40,5 cm di altezza al garrese e il peso massimo per un Beagle è di circa 13,5 kg. A causa delle loro dimensioni relativamente compatte, i Beagle si adatteranno bene alla vita nella maggior parte delle abitazioni. L'American Kennel Club riconosce due tipi di Beagle: quelli che sono sotto i 33 cm al garrese e quelli tra i 33 e i 38 cm, e i pesi varieranno di conseguenza.
Il tuo Beagle avrà bisogno di almeno un'ora di esercizio ogni giorno, ma idealmente anche di più. Se rientri nella categoria "ma mi sono allenato la scorsa settimana!", questa razza potrebbe non essere adatta a te. Una combinazione di camminata, corsa e gioca è il connubio ideale. Beneficeranno anche del tempo trascorso all'aperto ad annusare in giardino.
Leggi di più su questo argomento
Alimentazione ed esigenze nutrizionali del cane anziano
Come adottare un cane
Aspetti da considerare prima di prendere un cane
Fonti
1 - Veterinary Centers of America https://vcahospitals.com/
2 - Enciclopedia Royal Canin Dog. Ed 2010 e 2020
3 - Banfield Pet Hospital https://www.banfield.com/
4 - Royal Canin BHN Product Book
5 - American Kennel Club https://www.akc.org/