Il Maltese
Celebre per il manto spettacolare, la piccola statura e i lineamenti graziosi, il Maltese è anche una razza socievole e accomodante. Noti per essere eccellenti animali da compagnia, instaurano forti legami con i loro proprietari e sono di grande compagnia. Una delle razze di taglia mini più piccole, con un'altezza massima di soli 23 cm: questa caratteristica rende il Maltese ideale per rannicchiarsi in grembo. Non c’è da stupirsi che sia stato il preferito da tutti: dai reali alle star di Hollywood.
Nome ufficiale: Maltese
Altri nomi: Melitae Dog, Roman Ladies Dog, Bichon Maltese, Maltese Lion Dog, Maltese Terrier
Origini: Italia
Produzione di saliva |
|
Adattabilità al caldo? | ![]() |
Toelettatura | ![]() |
Adattabilità al freddo? | ![]() |
Muta | ![]() |
Adatto per la vita in appartamento | ![]() |
Propensione ad abbaiare | Elevata | Indipendenza* | ![]() |
Livello di attività (alto, basso, medio)* | Basso | Socievolezza* | ![]() |
Compatibilità con gli altri cani e gatti | ![]() |
* Consigliamo di non lasciare i propri animali domestici da soli per lunghi periodi di tempo. La compagnia può ridurre il disagio emotivo e i comportamenti non adeguati. Contatta il tuo Medico Veterinario per ricevere utili consigli al riguardo.
Ogni animale è unico, anche rispetto agli altri membri della sua stessa razza. Pertanto, questa panoramica di caratteristiche specifiche viene fornita a titolo esclusivamente indicativo.
Per avere un animale sereno, in salute e obbediente, consigliamo di educarlo e farlo socializzare, oltre a soddisfare i fabbisogni di base per il suo benessere (e le sue esigenze sociali e comportamentali).
Gli animali domestici non dovrebbero mai essere lasciati soli con i bambini senza la supervisione di una persona adulta.
Contatta il tuo allevatore o il tuo Medico Veterinario per maggiori informazioni. Tutti gli animali domestici sono socievoli e prediligono la compagnia.
Tuttavia, si può insegnare loro ad affrontare la solitudine fin dalla tenera età. Contatta il tuo Medico Veterinario o il tuo educatore cinofilo per ricevere utili consigli al riguardo.
Neonato | Dalla nascita fino a 2 mesi di età |
Cucciolo | Da 2 a 10 mesi di età |
Adulto | Da 10 mesi a 8 anni di età |
Maturo | Da 8 a 12 anni di età |
Anziano | Da 12 a 22 anni di età |
1/7
Imparare a conoscere il Maltese
Tutto ciò che c'è da sapere sulla razza
Ricoperto dalla testa ai piedi da un setoso pelo bianco fluente e dalle movenze eleganti, il Maltese ha un portamento quasi regale. In realtà si tratta di un'affermazione alquanto appropriata, dato che questi piccolissimi cani sono considerati tra gli aristocratici del mondo canino. Infatti, sembra che fossero molto venerati nelle antiche culture di Egitto, Grecia e Roma.
In epoca romana, i Maltesi rappresentavano anche una sorta di "status symbol" per le signore dell'alta borghesia che li portavano in giro quasi come un accessorio. In seguito, la sua popolarità è aumentata nuovamente nell'800, quando esemplari di questa razza sono diventati i cani preferiti dei reali, tra cui diverse regine d'Inghilterra. Ciò significa che erano presenti anche nelle prime esposizioni canine.
Oggi il Maltese rappresenta una scelta popolare tra le star più celebri. Tra le attrici che hanno adottato un Maltese ricordiamo Marilyn Monroe, Jane Fonda ed Elizabeth Taylor, oltre a celebrità moderne come Ellen DeGeneres e Jessica Simpson.
Nonostante siano di piccolissima taglia, questi piccoli e coraggiosi animali sono piuttosto sicuri di sé e non si lasciano intimorire facilmente. In effetti, il Maltese può anche essere un pò testardo a volte, quindi potrà trarre beneficio da alcune sessioni di educazione messe in atto sin dalla tenera età. Molto intelligente, il Maltese impara rapidamente. Sono anche ottimi cani da guardia, almeno per quanto riguarda l'abbaiare, non certo per la loro mole fisica. Ciò che manca loro in termini di taglia, riescono a compensarlo con il comportamento.
Di costituzione piuttosto robusta, il Maltese è una razza con una buona aspettativa di vita. Infatti, molti Maltesi possono facilmente arrivare fino a 10 anni, a volte, anche oltre.
A causa della sua piccola statura, il Maltese non è raccomandato per le famiglie con neonati o bambini piccoli, soprattutto perché a volte può abbaiare tanto. Inoltre, non ama essere lasciato solo per lunghi periodi di tempo, quindi è più adatto a persone che sono a casa durante il giorno, o che hanno la possibilità di condurli al lavoro con sé.
Ma, a parte questo, sono un'ottima scelta di cani da compagnia. Infatti, il Maltese compare spesso negli elenchi delle razze di cani più popolari al mondo.
2/7
Due curiosità sulla razza
1. Cammina come un egiziano
Particolarmente ammirato nell'Antico Egitto, si credeva che gli antenati degli attuali Maltesi avessero la capacità di guarire le persone malate. Per questo motivo, sono state trovate rappresentazioni di cani simili a Maltesi su manufatti dell'epoca. Alcuni di questi reperti sono ancora presenti nei musei.
2. Il coraggio di affrontare la vita
Una domanda che spesso viene posta sui Maltesi è come effettuare la pulizia del pelo intorno agli occhi che a volte potrebbe macchiarsi, come nel caso ad esempio della ostruzione del dotto lacrimale: in questo caso dovrebbero essere condotti a visita dal Medico Veterinario. In seguito, il pelo può essere pulito utilizzando un panno inumidito con acqua calda (e dei detergenti specifici per cani, se te la senti), facendo attenzione a evitare gli occhi.
Storia della razza
Una delle razze canine più antiche del mondo, il Maltese ci accompagna da molti secoli. Nonostante il nome, però, si ritiene che gli antenati di questi cagnolini provenissero dall'Italia. Si pensa che il nome derivi da una parola di una lingua semitica che significa "porto" o "darsena", perché venivano utilizzati per catturare i topi e i ratti nei porti.
In epoca romana, la razza Maltese divenne popolare tra le nobildonne. Queste importanti signore li portavano sul petto o addirittura in tasca. In seguito, la razza fu perfezionata dai cinesi che incrociarono i cani con i loro animali nativi e li esportarono.
Nel XVI secolo, la popolarità dei Maltesi stava aumentando in Europa, dove erano molto amati dai reali. Sia la regina Elisabetta I che la regina Vittoria possedevano un Maltese, così come Maria, la regina di Scozia.
Nell'800, la popolarità crescente della razza continuò ad aumentare. Riconosciuti dall'American Kennel Club nel 1888, divennero presto un presenza fissa nelle mostre canine di entrambe le sponde dell'oceano. Ciò accade ancora oggi e potrai notare molti Maltesi che si pavoneggiano alle esposizioni, dove si contendono il titolo di "Best in Show".
4/7
Dalla testa alla coda
Caratteristiche morfologiche del Maltese
1. Pelo
La testa e il corpo sono ricoperti da un fluente e setoso pelo, bianco come la neve.
2. Testa
La testa è caratterizzata da è caratterizzato da orecchie triangolari, occhi scuri e naso arrotondato.
3. Corpo
Dai movimenti vivaci, il corpo piccolo ma allungato presenta una linea dorsale dritta.
4. Coda
La coda forma un'unica grande curva che termina tra i fianchi.
5. Pelo
La mancanza di sottopelo tipico di molte razze, fa si che il Maltese non perda molto pelo.
5/7
Lo sai che...
Dai tratti specifici della razza alle predisposizioni tipiche del Maltese
Non dimenticare lo spazzolino da denti
Come molte razze di cani di piccola taglia, il Maltese può essere soggetto a problematiche del cavo orale, come la gengivite (infiammazione delle gengive) o la malattia parodontale (infiammazione della struttura portante dei denti). Oltre a essere dolorosa per il Maltese, potrebbe anche rendere difficoltoso il consumo del pasto e determinare la caduta dei denti, per non parlare di complicazioni potenzialmente più gravi a carico di reni, fegato e cuore. Causata dall'accumulo di placca e tartaro, sarebbe opportuno promuovere una igiene orale ottimale con lo spazzolamento quotidiano dei denti. Inoltre, sono raccomandate pulizia/visite di routine dal Medico Veterinario.
6/7
Attenzioni per il tuo Maltese
Suggerimenti su toelettatura, apprendimento e attività fisica
Anche se i Maltesi sono sicuramente pieni di energia, in realtà richiedono meno esercizio fisico di altre razze, a causa della loro piccola corporatura. Per mantenerli sani e felici, dovrebbero fare una o due brevi passeggiate al giorno, il che dovrebbe essere sufficiente. Tuttavia, l'esercizio dovrebbe essere accompagnato anche da regolari sessioni di gioco, poiché il Maltese è una razza intelligente e ha bisogno di essere stimolato mentalmente. Ciò lo aiuterà anche a limitare l'eccessivo abbaiare: caratteristica a cui può essere incline la razza Maltese.
Per quanto riguarda la toelettatura, il pelo sottile del Maltese è il suo fiore all'occhiello, ma il suo mantello richiede un bel pò di attenzioni. Si consiglia di spazzolare delicatamente il mantello ogni giorno, per evitare che si formino grovigli, e di legare i ciuffi in cima alla testa con un elastico o di tenerli corti, in modo che non irritino gli occhi. Anche un lavaggio al mese potrebbe essere una buona idea. Il lato positivo è che il Maltese non perde molto pelo. Le unghie dovrebbero essere tagliate regolarmente, poiché possono crescere in fretta e anche le orecchie devono essere controllate. Data la predisposizione della razza a problematiche del cavo orale, i denti dovrebbero essere lavati quotidianamente.
Nonostante sia noto per avere una vena di testardaggine nel temperamento altrimenti adorabile, il Maltese è un cagnolino molto intelligente. Per questo motivo, impara velocemente. La costanza, la pazienza e il rinforzo positivo sono fondamentali: presto inizierà a fare progressi nell'educazione. La socializzazione precoce può anche aiutare questa piccola razza a sentirsi a proprio agio in nuove situazioni e tra altri cani o esseri umani. Una volta acquisita la padronanza dei comandi di base, il Maltese può dare buoni risultati negli sport competitivi, come l'obedience o l'agility, e spesso lo vedrai aggiudicarsi l'ambito titolo di "Best in Show".
7/7
Tutto ciò che c'è da sapere sul Maltese
Anche se entrambi saranno meravigliosi animali domestici, vale la pena notare che i soggetti di sesso maschile di razza Maltese potrebbero manifestare alcuni dei classici comportamenti maschili, come la monta, e potrebbero spesso cercare di scappare, se una femmina in calore è nelle vicinanze. Inoltre, a volte potrebbero cercare di litigare con altri cani maschi. Tuttavia, sia i maschi che le femmine si affezionano molto ai loro pet parent e di solito sono molto affettuosi.
Non si tratta di una razza a se. Sono semplicemente dei cani più piccoli dei comuni Maltesi. Spesso venduti da allevatori poco affidabili, le pratiche utilizzate per la selezione di questi cani possono portare a una serie di problematiche di salute. Quindi, è sempre meglio optare per un Maltese che rispetti gli standard della razza rivolgendosi ad un allevatore responsabile.
Nutrizione su misura per il Maltese
Leggi di più su questo argomento
Alimentazione ed esigenze nutrizionali del cane anziano
Come adottare un cane
Aspetti da considerare prima di prendere un cane
Fonti
1 - Veterinary Centers of America https://vcahospitals.com/
2 - Royal Canin Dog Encyclopaedia. Ed 2010 e 2020
3 - Banfield Pet Hospital https://www.banfield.com/
4 - Royal Canin BHN Product Book
5 - American Kennel Club https://www.akc.org/