Come scegliere la razza di cane giusta
Quando si decide di accogliere un cane nella propria casa, si perpetua una lunga tradizione. Da millenni, i cani sono i compagni fedeli degli esseri umani. Tuttavia, adottare un cane rimane una decisione importante. Fin dal suo arrivo, il cane diventa parte integrante della vostra vita. In quanto detentore o detentrice responsabile, il vostro compito è offrirgli una vita armoniosa sin dall’inizio. Questa responsabilità comincia ben prima dell’adozione: con una ricerca approfondita, la raccolta di informazioni e, infine, la scelta della razza canina più adatta al vostro stile di vita. Siamo qui per guidarvi tra la ricchezza di informazioni sulle razze di cani e per accompagnarvi in questa decisione essenziale.
In questa pagina troverete:
Trova la razza di cane ideale
Rispondi alle domande riguardanti il tuo stile di vita
Trova la razza più adatta a te
Accedi alla nostra enciclopedia dedicata alle razze
1. Come scegliere la razza di cane giusta
Grazie alla nostra biblioteca delle razze canine, potete facilmente conoscere il carattere delle diverse razze, confrontarle e valutarne le caratteristiche, acquisendo così le conoscenze necessarie per fare la vostra scelta. Decidere di adottare un cane rappresenta un impegno a lungo termine. È un impegno continuo che richiede tempo, risorse economiche e dedizione per tutta la vita del cane. Tuttavia, questo impegno sarà ampiamente ricompensato dal legame affettivo e gratificante che condividerete con il vostro compagno e da tutti i momenti di gioia che vivrete insieme.
2. Decisioni importanti: le domande da porsi prima di adottare un cane
Quando scegliete la razza che più si adatta a voi, alla vostra casa e al vostro stile di vita, è importante considerare diversi fattori. In quanto detentore o detentrice, è vostra responsabilità garantire la salute e il benessere del cane. Una volta arrivato, il vostro nuovo compagno avrà bisogno di:
Una volta arrivato, il vostro nuovo compagno avrà bisogno di:
- Nutrizione: creare le basi per una vita equilibrata, assicurandovi che riceva da subito una nourritura adeguata alla sua età e nella giusta quantità.
- RControlli veterinari regolari per monitorare i progressi e individuare tempestivamente eventuali problemi di salute. ➤ Siete pronti a investire? Avere un cane comporta un impegno finanziario: alimentazione di qualità,educazione, giochi, visite veterinarie e assicurazione sanitaria si sommano nel tempo.
- Attività fisica adeguata alla razza e alla fase di sviluppo.
- Socializzazione ed educazione, affinché il cane trovi naturalmente il proprio equilibrio nella nuova vita.
Ma prima di tutte queste responsabilità, occorre prendere alcune decisioni fondamentali.
Cane di rifugio o cucciolo di razza?
Potete decidere di adottare un cane da un rifugio. In questo caso, probabilmente accoglierete un cane adulto e sceglierete tra quelli che attendono una nuova casa. Potrebbero esserci sia cani di razza pura sia incroci. Anche se il cane non sarà più un cucciolo, avrà comunque bisogno di molta attenzione per abituarsi alla nuova famiglia e al nuovo ambiente.
Se invece scegliete un cane di razza, potrete basarvi sulla vasta quantità di informazioni disponibili e avrete maggiori probabilità di adottare un cucciolo. In tal caso, informatevi attentamente per trovare un allevatore responsabile. Accompagnare un cucciolo nei primi mesi critici della sua vita è al tempo stesso un privilegio e una responsabilità. Qualunque razza scegliate, il vostro nuovo compagno avrà bisogno di cura e attenzione costante.
Chi, dove e come: qual è la razza giusta per voi?
Tre domande fondamentali da porsi prima di accogliere un nuovo amico a quattro zampe:
Con chi condividerà il cane la sua nuova casa? Ci sono bambini piccoli o solo adulti? Razze come il Labrador Retriever o il Beagle sono note per andare d’accordo con i bambini (anche se un cane e un bambino non dovrebbero mai essere lasciati da soli).
Lavorate da casa o passate molte ore fuori? Nessun cane dovrebbe essere lasciato solo troppo a lungo, ma alcune razze tollerano meglio l’assenza del loro detentore rispetto ad altre.
Amate le lunghe passeggiate o le attività all’aperto? In tal caso, una razza attiva ed energica potrebbe essere la scelta giusta.
La lunghezza del mantello non influisce solo sull’aspetto del cane, ma determina anche il tempo che dovrete dedicare alla cura del pelo.
Molte razze di cani da lavoro o da caccia possono essere ottimi cani da famiglia. I Dobermann, per esempio, sono noti per la loro affettuosità verso i bambini, ma i loro bisogni di esercizio sono molto diversi da quelli di razze più tranquille.
È importante essere realistici: se vivete in un piccolo appartamento in città, anche se vi piace molto l’aspetto del Dalmata, una razza che ha bisogno di molto movimento all’aperto, non sarà la scelta più adatta. Lo stesso vale per razze giganti come il Alano.
Essere ben informati è già metà del cammino
Molti altri fattori devono essere considerati. È fondamentale dedicare tempo alla raccolta di informazioni sulle caratteristiche delle diverse razze per essere il più preparati possibile su tutti gli aspetti della detenzione responsabile di un cane. Se avete scelto una razza rara, come il Dandie Dinmont Terrier, affettuoso e intelligente, potreste dover attendere a lungo per ottenere un cucciolo. Alcune razze sono definite “ipoallergeniche”, ma in realtà nessuna lo è completamente. Le persone allergiche notano tuttavia che reagiscono meno ad alcune razze rispetto ad altre. E non dimenticate: La razza del vostro cane è un buon indicatore del suo carattere, temperamento e bisogni, ma ogni cane è un individuo unico. Una volta scelto e accolto nella vostra casa, imparerete a conoscere la sua personalità e lo aiuterete ad adattarsi alla nuova vita al vostro fianco.