Il Cavalier King Charles Spaniel
Nonostante sia di piccola taglia, questo audace cagnolino è molto più in gamba di quanto non si possa pensare. Spesso impavido, il Cavalier King Charles Spaniel mostra molta curiosità verso tutto ciò che lo circonda e può rivelarsi sorprendentemente atletico (dopotutto è uno spaniel). Allo stesso tempo, è anche molto affettuoso e stabilisce profondi legami affettivi con i suoi proprietari umani. Famoso per le sue ciocche setose, le orecchie cadenti e gli occhi espressivi, il Cavalier King Charles Spaniel è senza dubbio uno dei cani più allegri in circolazione.
Nome ufficiale: Cavalier King Charles Spaniel
Altri nomi: Cavie, English Toy Spaniel
Origini: Gran Bretagna
Produzione di saliva |
|
Adattabilità al caldo | ![]() |
Toelettatura | ![]() |
Adattabilità al freddo | ![]() |
Muta | ![]() |
Adatto alla vita in appartamento | ![]() |
Propensione ad abbaiare | ![]() |
Indipendenza* | ![]() |
Livello di attività (alto, basso, medio)* | Basso | Socievolezza* | ![]() |
Compatibilità con altri cani e gatti | ![]() |
* Consigliamo di non lasciare i propri animali domestici da soli per lunghi periodi di tempo. La compagnia può ridurre il disagio emotivo e i comportamenti non appropriati. Contatta il tuo Medico Veterinario per ricevere utili consigli al riguardo.
Ogni cane è unico, anche rispetto agli altri membri della sua stessa razza. Pertanto, questa panoramica di caratteristiche specifiche viene fornita a titolo esclusivamente indicativo.
Per avere un animale sereno, in salute e obbediente, consigliamo di educarlo e farlo socializzare, oltre a soddisfare i fabbisogni di base per il suo benessere (e le sue esigenze sociali e comportamentali).
Gli animali domestici non dovrebbero mai essere lasciati soli con i bambini senza la supervisione di una persona adulta.
Contatta il tuo allevatore o il tuo Medico Veterinario per maggiori informazioni.
Tutti gli animali domestici sono socievoli e prediligono la compagnia. Tuttavia, si può insegnare loro ad affrontare la solitudine fin dalla tenera età. Contatta il tuo Medico Veterinario o il tuo educatore cinofilo per ricevere utili consigli al riguardo.
Neonato | Dalla nascita fino a 2 mesi di età |
Cucciolo | Da 2 a 10 mesi di età |
Adulto | Da 10 mesi a 8 anni di età |
Maturo | Da 8 a 12 anni di età |
Anziano | Da 12 a 20 anni di età |
1/7
Imparare a conoscere il Cavalier King Charles Spaniel
Tutto ciò che c'è da sapere sulla razza
Sempre pronti a scodinzolare con le loro code lunghe e sinuose, i Cavalier King Charles Spaniel sono noti per il loro temperamento dolce e gentile. Essendo una delle razze più piccole tra gli spaniel, si adatta bene alla maggior parte degli ambienti domestici, diventando rapidamente parte integrante della famiglia. Solitamente, una volta educati, sono fantastici sia con i bambini che con altri cani e gatti.
Per comprendere le origini del Cavalier King Charles Spaniel, dobbiamo risalire al 1500, quando i toy spaniel fecero la loro prima comparsa in Europa, dove probabilmente arrivarono dall'Asia orientale. Più tardi, nel XVII° secolo, questi cagnolini divennero i preferiti del re Carlo I e di suo figlio Carlo II, e ricevettero il soprannome che sarebbe poi diventato il loro nome ufficiale. Tuttavia, fu solo negli anni '20 che il Cavalier King Charles Spaniel fu riconosciuta come razza a sé stante.
Oggi, il Cavalier King Charles Spaniel è uno tra gli spaniel più popolari grazie anche alla fortunata serie della HBO Sex and the City che gli ha consentito di guadagnare ulteriore notorietà. I fan della trasmissione non possono non ricordare che il cane di Charlotte era una Cavalier King Charles Spaniel di nome Princess Dandyridge Brandywine - un nome impegnativo per un cane.
A lungo ammirati per il loro mantello morbido e setoso, i colori riconosciuti del Cavalier King Charles Spaniel sono quattro, con varianti di marrone, bianco, nero, focato e rosso: Blenheim, Tricolore, Ruby (rubino) e Black and Tan. Ciò che tutti i cani di questa razza hanno in comune, però, è il mantello piumato, le lunghe orecchie cadenti e occhi marroni grandi ed espressivi.
I Cavalier King Charles Spaniel, sono cagnolini dotati di una buona capacità di adattamento e amano stare rannicchiati sul divano mentre i loro proprietari sono fuori a passeggiare. Con un'aspettativa di vita piuttosto alta (fino a 20 anni di età), questo cane è un compagno eccellente sotto ogni aspetto.
2/7
Due curiosità sulla razza
1. Una storia davvero regale
Nel corso dei secoli, le origini regali del Cavalier King Charles Spaniel non sono state dimenticate. Per quanto riguarda il suo nome, il prefisso "Cavalier" accanto a "King Charles" deriva dall'appellativo attribuito ai sostenitori della monarchia di re Carlo I durante la guerra civile inglese.
2. "In cornice"
Un'altra famosissima fan del Cavalier King
Charles Spaniel fu l'affascinante star di Hollywood Lauren Bacall. Si dice
che l'attrice fosse così affezionata al suo Cavalier King Charles Spaniel da
avere un ritratto dell'amato cane appeso in casa.
Storia della razza
Il suo nome, Cavalier King Charles Spaniel, è l'indizio per risalire alle sue origini. Nel XVII° secolo, il re Carlo I e suo figlio Carlo II divennero grandi fan dei toy spaniel, tanto che il "King Charles Spaniel" deve il suo nome proprio a loro. In effetti, il famoso diarista Samuel Pepys scrisse che Carlo II sembrava più interessato ai suoi spaniel che a governare il Paese.
La popolarità del King Charles continuò a crescere all'inizio del XIX° secolo, grazie alla famiglia Marlborough che, a Blenheim Palace, allevò la propria linea di cani bianchi e rossi. Successivamente, in epoca vittoriana, gli appassionati di questa razza iniziarono a incrociarla con razze asiatiche che avevano caratteristiche simili. I risultati di questi incroci furono cani con un cranio più a forma di cupola e un muso più piatto.
Tuttavia, la razza toy spaniel originale era ancora presente in molti degli antichi ritratti di famiglia dell'epoca e negli anni '20 un ricco americano di nome Roswell Eldridge lanciò una sfida. Avrebbe offerto un premio in denaro all'allevatore britannico che fosse riuscito a sviluppare uno spaniel del "vecchio tipo". Non sorprende che la sfida lanciata abbia sortito l'effetto desiderato: questo "nuovo" toy fu quindi chiamato Cavalier King Charles Spaniel.
La razza è stata ufficialmente riconosciuta dal British Kennel Club nel 1945, mentre in America si è dovuto attendere fino al 1996. Al giorno d'oggi, il Cavalier King Charles Spaniel è una delle razze preferite in entrambi i Paesi.
4/7
Dalla testa alla coda
Caratteristiche morfologiche del Cavalier King Charles Spaniel
1. Mantello
Il pelo è morbido e setoso e può presentare anche una leggera ondulazione.
2. Colorazione
Quattro diversi colori, con varianti di marrone, bianco, nero, focato e rosso.
3. Testa
Il cranio è quasi piatto tra le orecchie.
4. Muso
Occhi marroni distintivi ed espressivi, lunghe orecchie pendenti e naso a bottone.
5. Corpo
Il corpo è allungato e agile, con il dorso dritto e la coda portata alla stessa altezza.
5/7
Lo sai che...
Dai tratti specifici della razza alle predisposizioni tipiche del Cavalier King Charles Spaniel
Questa razza può essere soggetta a problematiche respiratorie
Con una gestione adeguata, il Cavalier King Charles Spaniel può godere di buona salute fino alla vecchiaia, tuttavia è importante tenere presente che fa parte della famiglia dei "brachicefali". Ciò significa che tra le caratteristiche morfologiche di questa razza, la testa presenta un cranio piatto e un muso corto, e questi attributi anatomici possono essere causa di problemi di salute. Ad esempio, il Cavalier King Charles Spaniel può occasionalmente soffrire di problematiche respiratorie. Per questo motivo, come per tutte le razze brachicefale, ti consigliamo di affidarti ad un allevatore responsabile e di chiedere un parere al tuo Medico Veterinario, se necessario.
6/7
Attenzioni per il tuo Cavalier King Charles Spaniel
Suggerimenti su toelettatura, apprendimento e attività fisica
Il mantello brillante del Cavalier King Charles Spaniel è in realtà abbastanza ingannevole, ma in senso buono! Setoso, liscio e di media lunghezza, si presume che richieda molta attenzione. In realtà, è sufficiente spazzolarlo una volta alla settimana e lavarlo occasionalmente. Basta verificare l'eventuale presenza di nodi e prepararsi a spazzolature più frequenti durante i periodi della muta. Le unghia del Cavalier King Charles Spaniel dovrebbero essere accorciate periodicamente, quando necessario, mentre le sue lunghe orecchie necessitano di controlli settimanali per verificare l'eventuale presenza di segni di infezione. Dato che può essere predisposto a problemi del cavo orale, è importante lavargli i denti quotidianamente ed effettuare controlli regolari dal Medico Veterinario.
Oltre al suo temperamento calmo, il Cavalier King Charles Spaniel è intelligente e ha una veloce capacità di apprendimento. Questo rende il processo educativo agevole sia per il cane che per il proprietario. Desideroso di compiacere, risponde bene agli elogi, ma soprattutto alle ricompense sotto forma di premietti. A tal proposito, è consigliabile offrirgli alcune crocchette prelevate dalla sua razione quotidiana invece che snack grassi. Oltre che durante l'apprendimento in fase di crescita, il Cavalier King Charles Spaniel ottiene buoni risultati anche nelle prove di obedience, rally e agility. La sua personalità gentile e affettuosa e la quasi assenza di problematiche comportamentali, rendono il Cavalier King Charles Spaniel eccellente anche per la pet therapy.
7/7
Tutto ciò che c'è da sapere sul Cavalier King Charles Spaniel
Sebbene abbiano molto in comune, il King Charles Spaniel e il Cavalier King Charles Spaniel sono due razze distinte. Ci sono due modi per distinguerli. Oltre ad essere leggermente più piccolo rispetto al Cavalier King Charles Spaniel, il King Charles Spaniel ha un muso più corto e la testa di conformazione diversa.
Il carattere accomodante del Cavalier King Charles Spaniel lascia intendere che si tratti di una razza molto docile, che generalmente non crea fastidi. Tuttavia, esiste un'eccezione. Poiché instaurano un profondo legame con i loro proprietari, i Cavalier King Charles Spaniel non amano stare da soli; questa condizione può infatti causargli l'insorgenza dell'ansia da separazione. In tal caso, spesso continuano ad abbaiare finché non si riuniscono al loro "capobranco".
Nutrizione su misura per il Cavalier King Charles Spaniel
Leggi di più
10 alimenti che non dovresti mai dare al tuo cane
Malattie comuni nel cane anziano
Cucciolo di cane con diarrea: possibili cause e cosa fare
Fonti
1 - Veterinary Centers of America https://vcahospitals.com/
2 - Royal Canin Dog Encyclopaedia. Ed 2010 e 2020
3 - Banfield Pet Hospital https://www.banfield.com/
4 - Royal Canin BHN Product Book
5 - American Kennel Club https://www.akc.org/