Il Labrador Retriever

Il Labrador Retriever è famoso per il suo carattere, socievole e affettuoso, e per la sua intelligenza. Per educarlo infatti, è sufficiente solo un po’ di pazienza.

Nome ufficiale: Labrador Retriever

Altri nomi: Labrador, Lab

Origini: Regno Unito

Ritratto in bianco e nero di adulto e cucciolo di Labrador dorato che stanno fianco a fianco
  • Produzione di saliva

    4 out of 5
  • Toelettatura

    3 out of 5
  • Muta

    5 out of 5
  • Propensione ad abbaiare

    2 out of 5
  • Livello di attività*

    4 out of 5
  • Compatibilità con altri cani e gatti

    5 out of 5
  • Adattabilità al caldo

    3 out of 5
  • Adattabilità al freddo

    4 out of 5
  • Adatto alla vita in appartamento?

    1 out of 5
  • Indipendenza*

    2 out of 5
  • Socievolezza*

    4 out of 5
* Consigliamo di non lasciare i propri animali domestici da soli per lunghi periodi di tempo. La compagnia può ridurre il disagio emotivo e i comportamenti non appropriati. Contatta il tuo Medico Veterinario per ricevere utili consigli al riguardo. Ogni cane è unico, anche rispetto agli altri membri della sua stessa razza. Pertanto, questa panoramica di caratteristiche specifiche viene fornita a titolo esclusivamente indicativo. Per avere un animale sereno, in salute e obbediente, consigliamo di educarlo e farlo socializzare, oltre a soddisfare i fabbisogni di base per il suo benessere (e le sue esigenze sociali e comportamentali). Gli animali domestici non dovrebbero mai essere lasciati soli con i bambini senza la supervisione di una persona adulta. Contatta il tuo allevatore o il tuo Medico Veterinario per maggiori informazioni. Tutti gli animali domestici sono socievoli e prediligono la compagnia. Tuttavia, si può insegnare loro ad affrontare la solitudine fin dalla tenera età. Contatta il tuo Medico Veterinario o il tuo educatore cinofilo per ricevere utili consigli al riguardo.
Illustrazione di un Labrador in piedi
MaschioFemmina
AltezzaAltezza
56 - 61 cm53 - 58 cm
PesoPeso
30 - 36 kg25 - 32 kg
Adulto
Da 15 mesi a 5 anni di età
MaturoAnziano
Da 5 a 8 anni di etàOltre 8 anni di età
Cucciolo (prima fase della crescita)
Dalla nascita fino ai 2 mesi di età
Labrador nero e dorato che morde un giocattolo arancione mentre corre sull'erba
1/7

Imparare a conoscere il Labrador

Tutto ciò che c'è da sapere sulla razza

Il Labrador Retriever non è decisamente un cane pigro. Amante del nuoto e del gioco, ma anche delle lunghe passeggiate con i suoi amici umani, è un cane adatto a tutto e a tutti. Grazie alla sua intelligenza, anche il processo di apprendimento può essere relativamente semplice e i risultati, di solito, sono molto soddisfacenti. Equilibrato e giocherellone, una volta educato, il Labrador è davvero fantastico con i bambini. Spesso impiegato nella pet therapy, vanta tratti caratteriali che lo rendono anche un eccellente cane guida. 

È importante ricordare quanto l’appetito sia una leva motivazionale molto importante per questa razza. Questa caratteristica può incidere sul mantenimento del suo peso forma, pertanto, per supportare il suo stato di salute, è fondamentale offrire un’alimentazione su misura, rispettando le tabelle di razionamento riportate sulla confezione, stimolare una adeguata attività fisica e chiedere consiglio al Medico Veterinario.

È un cane abbastanza robusto e muscoloso, dotato di mascelle potenti e di un fiuto eccellente. I suoi occhi, di solito marroni o color nocciola, trasmettono dolcezza, intelligenza e devozione. Quando un Labrador Retriever guarda il suo proprietario, il loro legame diventa evidente a tutti.

Il pelo del Labrador è corto e folto, privo di ondulazioni e frange, con un sottopelo resistente agli agenti atmosferici. Gli esemplari di questa razza possono avere un mantello di colore giallo (dal crema chiaro al rosso volpe), marrone o completamente nero. La loro coda, piuttosto spessa alla base e assottigliata verso l’estremità, è completamente ricoperta da un pelo denso che ne conferisce un aspetto arrotondato, detto anche “coda di lontra”. Un Consiglio: quando il labrador è contento di vederti, non stare troppo vicino alla sua coda! 

Noto per il temperamento gentile e socievole, il Labrador Retriever si adatta perfettamente a quasi tutti i contesti familiari. Eterno giocherellone, attende con pazienza che i bambini tornino a casa da scuola per poter finalmente giocare con loro. Anche se abbaia quando sente un rumore insolito o forte, il Labrador non è un ottimo cane da guardia. Se ben socializzato è compatibile sia con tutti i membri della famiglia che con altri cani e gatti. 

I cuccioli di Labrador nero e cioccolato sedevano uno accanto all'altro sull'erba
2/7

Due curiosità sul Labrador Retriever

1. I Labrador vivono per 2 cose: il gioco e il cibo

E non necessariamente in questo ordine. Proprio per questo è importante il processo educativo. Online sono disponibili molti video interessanti sull'addestramento dei cuccioli di Labrador. Inoltre è possibile rivolgersi anche ad addestratori competenti presenti nella propria zona. Il gioco aiuta a mantenere il Labrador in forma ed evita di farlo annoiare. Tutto qui!

2. Salute e Benessere

I Labrador Retriever possono essere inclini ad alcuni problemi di salute: dalla displasia dell'anca (un allevatore appassionato e responsabile propenderà per gli accoppiamenti tra genitori esenti da tale condizione per limitare la trasmissibilità alle cucciolate) a lesioni del legamento crociato anteriore, proprio come gli esseri umani. Sottoporre il cane agli esami consigliati, offrire un'alimentazione su misura ed effettuare controlli regolari consentirà al Medico Veterinario di riconoscere e diagnosticare per tempo queste problematiche.

Primo piano in bianco e nero di un muso di Labrador
3/7

Storia della razza

C'è un motivo per cui il Labrador Retriever è adatto sia su terra che in acqua: è un discendente diretto del Cane d'acqua di St. John, nome ispirato alla capitale della provincia canadese di Terranova e Labrador. In queste terre solitarie, poco ospitali e dalle coste selvagge bagnate da acque ghiacciate, i pescatori utilizzavano questi cani laboriosi sia per il recupero delle reti e dei pesci, che come cani da compagnia.

Tuttavia, la risposta alla domanda "Da dove provengono i Labrador?" non è così scontata. Si crede che questa razza, così come la conosciamo oggi, si sia stabilita in Gran Bretagna intorno ai primi dell’800, quando aristocratici avventurieri e pescatori di ritorno dai loro viaggi, portarono con sé l’antenato di questa razza. Qui, il Labrador riscosse grande successo grazie ad alcune delle sue caratteristiche: la costituzione robusta e la sua fedeltà.

Il Conte di Malmesbury, un uomo decisamente lungimirante, osservò e dedusse correttamente che questi cani erano particolarmente adatti alla vita in tenuta. Fu attuato con successo un programma di allevamento e grazie anche ad alcuni altri Nobili se oggi esiste la razza Labrador Retriever. A suo agio sia su terra che in acqua, questo cane rimane una delle razze più popolari al mondo.

4/7

Dalla testa alla coda

Caratteristiche fisiche dei Labrador Retriever

Illustrazione di un Labrador in piedi
1
2
3
4
5

1.Orecchie

Le orecchie, né grandi né pesanti, pendono lungo la testa del cane 

2.Mantello

Pelo corto e folto con sottopelo resistente all'acqua

3.Pelo

Il colore del pelo varia dal nero al marrone cioccolato o al giallo, dal crema chiaro al rosso (volpe)

4.Coda

Con attaccatura alta, la coda è generalmente lunga e quasi sempre scodinzolante, a volte l'intero corpo si muove con la coda.

5.Zampe e corpo

Ben proporzionato, con ottimo equilibrio tra lunghezza della zampa e della colonna vertebrale.
Labrador dorato in piedi sull'erba che guarda a destra
5/7

Aspetti da osservare

Dai tratti specifici della razza alle predisposizioni tipiche del Labrador Retriever

Il Labrador Retriever può essere soggetto a obesità

È bravissimo a sgraffignare cibo quando lo trova! Tuttavia, è risaputo che una regolare attività fisica e un'alimentazione bilanciata, sono aspetti fondamentali per cercare di ridurre la tendenza del Labrador all’obesità favorendo, al tempo stesso, la salute articolare. Il Labrador, infatti, è una razza che può soffrire di displasia dell’anca e del gomito e per questo risulta fondamentale il mantenimento del peso forma. Talvolta dolorosa, la displasia può ridurre la mobilità del Labrador e richiedere un intervento chirurgico. La buona notizia? Una diagnosi precoce è la chiave per gestire questa condizione e dei controlli regolari dal Medico Veterinario possono aiutarti a tenere la situazione costantemente monitorata.

Sono note come infezioni dell'orecchio, ma il termine medico è otiti

Tra le affezioni più comuni che possono manifestarsi nel Labrador Retriever ne esiste una chiamata "otite" correlata. Anche se talvolta correlata allo stile di vita e ad attività come il nuoto - questa razza adora anche solo sguazzare in profonde pozze d'acqua - una delle cause di insorgenza di questa infezione è associata alla forma dell’orecchio del Labrador. Il suo padiglione auricolare, pendente lungo la testa, impedisce all’aria di circolare liberamente, consentendo quindi all’umidità di rimanere all’interno del canale uditivo. Controlli frequenti delle sue orecchie e visite periodiche dal Medico Veterinario (indicativamente almeno due volte l’anno), possono ridurre la possibile insorgenza delle otiti, dei sintomi ad esse associati quali dolore, prurito e orecchie maleodoranti e dei danni all’udito che queste potrebbero provocare.

Questi cani possono anche essere inclini a lesioni dei legamenti

I legamenti crociati sono le strutture che mantengono stabile l’articolazione del ginocchio. La loro lacerazione, oltre che causare la possibile perdita di questa stabilità, provoca un intenso dolore al cane. Tra le lesioni ortopediche, la lacerazione dei legamenti crociati è la più comune nei cani attivi, con struttura dritta e lineare degli arti posteriori come il Labrador Retriever.
Fortunatamente, ci sono alcuni semplici strumenti che possono aiutarti a gestire adeguatamente la situazione e favorire il mantenimento della salute del tuo cane. Ad esempio, sottoporlo a controlli ortopedici ogni sei mesi, può aiutarti a identificare per tempo l’insorgenza di questi problemi. Inoltre, il tuo Medico Veterinario può suggerirti di monitorare costantemente il peso corporeo del tuo Labrador con lo scopo di favorire il mantenimento del suo stato di forma.

Un'alimentazione su misura per un cane in salute

Quando si sceglie l'alimento per un Labrador Retriever i fattori da considerare sono molti: età, stile di vita, livello di attività fisica, condizione fisiologica e stato di salute, incluse potenziali malattie o sensibilità. L'alimento fornisce energia per supportare le funzioni vitali del cane e una formula nutrizionale completa dovrebbe contenere un adeguato equilibrio di nutrienti per cercare di ridurre qualsiasi forma di carenza o eccesso associata alla sua alimentazione, poiché tali carenze ed eccessi possono avere effetti negativi sulla sua salute.

Le esigenze di un cucciolo di Labrador Retriever, in termini di calorie, proteine, sali minerali e vitamine, sono di molto superiori rispetto a quelle di un cane adulto. Necessita infatti di energia e nutrienti per supportare il proprio organismo, ma anche per permettergli di crescere e svilupparsi in maniera armoniosa. Fino all'età di 15 mesi, le difese naturali dei cuccioli di Labrador Retriever si sviluppano in modo graduale. Un complesso di antiossidanti, inclusa la vitamina E, può aiutarli a sostenere le loro difese naturali durante questa fase caratterizzata da grandi cambiamenti, scoperte e nuovi incontri. Anche le funzioni digestive sono diverse da quelle di un Labrador Retriever adulto: il loro apparato digerente non è ancora completamente sviluppato, quindi è importante fornire loro proteine altamente digeribili che saranno utilizzate efficacemente. I prebiotici, come i frutto-oligosaccaridi, sostengono la salute digestiva favorendo l'equilibrio della flora intestinale e migliorando la qualità delle feci.

È importante scegliere crocchette con dimensioni, forma e consistenza appropriate per facilitarne l'ingestione. Questa fase di crescita implica un fabbisogno energetico moderato. I cuccioli di taglia grande, come i cuccioli di Labrador Retriever, il cui periodo di crescita è lungo e intenso, sono particolarmente soggetti a problemi scheletrici e articolari, tra cui difetti degli arti, deformità ossee e lesioni articolari. La prima parte della crescita riguarda principalmente lo sviluppo osseo, sebbene anche i muscoli inizino a crescere. Un alimento a moderato contenuto energetico e una adeguata razione giornaliera, contribuiranno alla crescita armoniosa del cucciolo di Labrador Retriever e a ridurre il rischio di un eccessivo incremento di peso corporeo. La sterilizzazione è un fattore che può essere causa di sovrappeso nei cani.

In un alimento specificatamente formulato per la fase di crescita, la concentrazione di altri nutrienti dovrebbe essere adattata agli specifici fabbisogni del cucciolo. Nonostante il contenuto di calcio negli alimenti per cuccioli debba essere aumentato, i cuccioli di taglia grande sono più sensibili a un apporto eccessivo di questo nutriente. È importante capire quindi che l'integrazione di qualsiasi nutriente ad un alimento completo formulato per la crescita è nel migliore dei casi inutile e nel peggiore dei casi pericoloso per l'animale, a meno che tale aggiunta non sia raccomandata da un Medico Veterinario. È consigliabile suddividere la razione giornaliera di cibo in tre pasti fino all'età di 6 mesi per poi passare a due pasti al giorno. È importante non basare l'alimentazione del Labrador Retriever su alimenti destinati al consumo umano o su snack grassi. Puoi invece premiarlo con crocchette prelevate dalla sua razione giornaliera e seguire rigorosamente le tabelle di razionamento riportate sulla confezione per ridurre il rischio di un eccessivo aumento di peso.

I principali obiettivi nutrizionali per un Labrador Retriever adulto sono:

Mantenere il peso forma grazie a un adeguato contenuto calorico, un aumento del livello di proteine e una quantità adattata di L-carnitina coinvolta nel metabolismo dei grassi. I Labrador Retriever sono noti per essere voraci e per la loro tendenza ad aumentare di peso. Una forma esclusiva della crocchetta che favorisce la riduzione della velocità di ingestione del cibo.

Contribuisce a sostenere la salute di ossa e articolazioni grazie alla presenza di glucosamina, condroitina, antiossidanti, EPA & DHA.

La formula, arricchita di acidi grassi essenziali (in particolare EPA & DHA), contribuisce a mantenere la salute e la bellezza della pelle e del pelo, e favorisce l'effetto "barriera" della pelle grazie ad amminoacidi essenziali e vitamine del gruppo B.

Supportare una digestione ottimale con proteine di alta qualità e un apporto equilibrato di fibre alimentari.

Dopo i 5 anni, i Labrador Retriever iniziano ad affrontare i primi segni di invecchiamento. Una formula arricchita con antiossidanti li aiuterà a mantenere la loro vitalità e nutrienti specifici, come la condroitina e la glucosamina, supporteranno la salute di ossa e articolazioni. Anche l'invecchiamento è accompagnato da fabbisogni nutrizionali specifici, per questo l'alimento per Labrador Retriever anziani dovrà presentare le seguenti caratteristiche:

Tenore energetico e di grassi adattato per aiutare a mantenere il peso forma e contenuto proteico e di L-carnitina per favorire il mantenimento della massa muscolare

Alto contenuto di vitamine C ed E. Questi nutrienti hanno proprietà antiossidanti e aiutano a proteggere le cellule dell'organismo dagli effetti dannosi dello stress ossidativo legato all'invecchiamento

Proteine di alta qualità. Contrariamente a quanto si potrebbe ritenere, ridurre solo il contenuto proteico degli alimenti apporta pochi benefici ai fini del mantenimento della funzione renale. Inoltre, i cani anziani utilizzano meno efficacemente le proteine presenti nella loro alimentazione rispetto ai cani più giovani. Ridurre il contenuto di fosforo contribuisce al mantenimento della funzione renale

Quantitativi adattati di oligoelementi come ferro, rame, zinco e manganese per aiutare a mantenere la salute della pelle e del pelo.

Un maggiore contenuto di acidi grassi polinsaturi (acidi grassi omega-3 e omega-6) per favorire la bellezza del mantello. I cani di norma producono gli acidi grassi "essenziali", ma l'invecchiamento può compromettere questo processo fisiologico.

Con l'avanzare dell'età, i cani potrebbero manifestare con maggiore frequenza problematiche dentali. Per favorire il consumo del pasto, forma, dimensioni e consistenza delle crocchette dovranno adattarsi alla loro mascella. Una crocchetta di forma adattata può aiutare il tuo cane a ridurre la velocità di ingestione dell'alimento e a mantenere il peso forma.

6/7

Attenzioni per il tuo Labrador Retriever

Suggerimenti su toelettatura, educazione e attività fisica

Il Labrador Retriever è un cane esuberante ed energico che ha bisogno di svolgere molta attività fisica. Se non ne fa abbastanza, il mancato dispendio di energia potrebbe portarlo ad avere atteggiamenti irrequieti. Le attività preferite di questa razza sono il riporto di oggetti, da cui deriva il loro nome (retriever in inglese significa riportare/recuperare), e il nuoto. Il Labrador può essere soggetto ad aumento di peso, ma fortunatamente l’esercizio fisico e delle lunghe passeggiate lo possono aiutare a consumare le calorie assunte durante i pasti. Come si può dedurre, questo cane non è adatto alla vita sedentaria.

Per mantenere il loro mantello brillante e in salute, i Labrador Retriever dovrebbero essere spazzolati almeno una volta a settimana e con maggiore frequenza durante la stagione della muta. Occasionalmente potrebbero aver bisogno di essere lavati per una pulizia completa, in particolare dopo aver svolto attività all’aperto; soprattutto se fatta nei pressi di un lago o uno stagno! Per i Labrador, come per tutti i cani, è importante il mantenimento dell’igiene orale: una spazzolatura regolare dei denti e controlli periodici dal Medico Veterinario possono favorire una buona salute dentale e contribuire quindi alla salute generale del cane. Anche le unghie devono essere tagliate quando necessario e le orecchie controllate settimanalmente, se il cane lo permette.

Iniziare presto con la socializzazione e la partecipazione a corsi di educazione dedicati, può aiutare i cuccioli di Labrador Retriever a gestire sia la forza fisica che l’elevato livello di energia tipici della razza. Per loro queste attività saranno molto divertenti! Favorire, in maniera graduale, il contatto e la conoscenza di persone e luoghi, e stimolare l’apprendimento in giovane età li aiuterà a diventare adulti posati e ben educati. Per i Labrador Retriever, l'educazione dei cuccioli è una parte importante del processo di socializzazione e aiuta il proprietario a imparare a riconoscere e correggere per tempo abitudini e comportamenti non desiderati. I Labrador sono compagni devoti, intelligenti ed entusiasti che, con un po' di pazienza, assimilano bene l'insegnamento ricevuto e ripagano il tempo investito diventando cani educati e obbedienti.

7/7
Tutto ciò che c'è da sapere sul Labrador Retriever


Fonti
  1. Veterinary Centers of America https://vcahospitals.com/
  2. Royal Canin Dog Encyclopaedia. Ed 2010 e 2020
  3. Banfield Pet Hospital https://www.banfield.com/

Metti mi piace e condividi questa pagina