Gestire la salute del sistema urinario del tuo gatto: un approccio integrato
La salute del sistema urinario del tuo gatto gioca un ruolo importante nel supportare una qualità di vita ottimale ed il benessere generale. I disturbi a carico delle basse vie urinarie sono imputabili a diverse cause e, se non gestiti tempestivamente, potrebbero portare a serie complicazioni per la salute del tuo amico a quattro zampe. Sia che il tuo gatto sia predisposto a problematiche a carico delle basse vie urinarie sia che tu voglia limitarne il rischio di insorgenza, adottare un approccio integrato per gestire la sua salute urinaria è la chiave per supportare il suo benessere quotidiano.
Approccio integrato in 4 fasi per la salute del sistema urinario del tuo gatto
Sostenere la salute del sistema urinario del tuo gatto richiede un approccio olistico che prenda in considerazione sia gli aspetti fisici che quelli comportamentali. Essere attenti ad alcuni segnali e mettere in atto un piano di gestione multimodale può aiutare ad alleviare i sintomi, limitare il rischio di recidive e di serie complicazioni per la salute. Unitamente ai controlli regolari dal Medico Veterinario, questo approccio in 4 fasi ti aiuterà a favorire il benessere generale del tuo gatto.
Attenzione ai segnali di allarme
La sindrome delle basse vie urinarie del gatto (FLUTD) comprende tutte quelle condizioni in grado di causare problemi all'uretra o alla vescica dei nostri amati amici a quattro zampe. Sono molteplici le cause responsabili di FLUTD nel gatto, tra cui annoveriamo infiammazioni,infezioni, lesioni, tumori nonchè la formazione di cristalli e uroliti. Anche lo stato mentale ed emotivo del gatto sono fattori che associati a fonti di stress potrebbero determinare l’insorgenza della cistite idiopatica felina (FIC).
Indipendentemente dalla causa all’origine dei disturbi a carico delle basse vie urinarie nei gatti, i segni clinici tendono a essere piuttosto coerenti Piuttosto la gestione della problematica sarà diversa a seconda del caso specifico. Ad esempio, per i gatti con un’infezione urinaria probabilmente si dovrà ricorrere a degli antibiotici, mentre per i gatti con FIC ci si concentrerà in primis sulla riduzione dei principali fattori di stress.
Riconoscere questi segnali:
Passare molto tempo nella lettiera è un segnale che qualcosa non va.
Gli sforzi possono indicare infiammazione o ostruzione dell'uretra. Se il tuo gatto non riesce ad urinare, si tratta di un'emergenza medica che richiede un intervento specialistico immediato.
Il tuo gatto potrebbe fare tentativi frequenti con poca emissione di urina.
Le urine del tuo gatto potrebbero apparire normali o potrebbero essere torbide o colorate. Non è raro vedere del sangue nelle urine (ematuria).
Urinare ovunque tranne che nella lettiera (periuria) potrebbe essere un segno di stress o potrebbe essere un modo per il tuo gatto di evitare il dolore durante la minzione nella lettiera.
I gatti sono molto attenti alla loro igiene, ma se noti che il tuo gatto si lecca eccessivamente la zona genitale, potrebbe essere necessario un controllo dal Medico Veterinario.
Il pianto o le vocalizzazioni eccessive, specialmente durante la minzione, potrebbero essere degli indicatori di disagio o dolore.
Qualsiasi comportamento non caratteristico, come una eccessiva irritabilità, potrebbero essere dei campanelli d'allarme che meritano un'indagine più approfondita.
Riconoscere e comprendere questi segni è il primo passo per una gestione proattiva della salute del sistema urinario del tuo gatto. Se osservi uno di questi sintomi, consulta il tuo Medico Veterinario il prima possibile. Una diagnosi tempestiva e un approccio mirato delle infezioni urinarie o di altre problematiche di salute che potrebbero affliggere il tuo gatto sono cruciali. Conoscendo i segnali da monitorare e intervenendo in tempo, puoi supportare il benessere del tuo amico a quattro zampe giorno dopo giorno.
Mantenimento del peso forma e gestione nutrizionale
Uno dei pilastri di questo approccio integrato è offrire al tuo gatto un’alimentazione completa, bilanciata e, su misura per soddisfare le sue specifiche esigenze. L’obesità felina è una preoccupazione crescente e i gatti in sovrappeso hanno un rischio maggiore di sviluppare problematiche a carico delle basse vie urinarie. Mantenere un peso sano è essenziale per sostenere il benessere generale del tuo amico a quattro zampe.
Oltre alle strategie generali di gestione del peso, un regime nutrizionale specifico che aiuti a supportare il buon funzionamento del sistema urinario incoraggerà il gatto ad assumere liquidi, favorendo la diluizione delle urine. Se il tuo gatto preferisce il cibo secco e desideri aumentare il suo consumo di acqua, potresti aggiungerne un certo quantitativo alle sue crocchette o pensare di abbinarvi del cibo umido.
Un utile supporto
Se il tuo gatto ha già manifestato in passato disturbi a carico delle basse vie urinarie o si tratta di un soggetto a rischio, il Medico Veterinario potrebbe raccomandarti uno specifico regime nutrizionale per supportare la salute del suo sistema urinario. Solitamente, si tratta di alimenti dietetici appositamente pensati per soddisfare le esigenze uniche dei gatti con problematiche a carico delle basse vie urinarie e che per tale motivo dovrebbero essere utilizzati solo su specifica raccomandazione del Medico Veterinario. Gli alimenti dietetici formulati per supportare la salute delle basse vie urinarie contengono livelli adattati di minerali come magnesio, fosforo e calcio, che possono contribuire alla formazione di cristalli e uroliti nelle urine. Inoltre, tali alimenti mirano anche a mantenere un pH urinario acido, che può aiutare a dissolvere determinati tipi di cristalli e a limitarne il rischio di formazione.
Il regime nutrizionale del tuo gatto potrebbe avere un effetto diretto sul buon funzionamento del suo sistema urinario. Tuttavia, è importante consultare sempre il Medico Veterinario prima di introdurre un nuovo alimento o di apportare cambiamenti significativi alla routine alimentare del tuo gatto.
Favorisci l'assunzione di acqua per mantenere una idratazione ottimale
I gatti sono noti per il loro naturale ridotto impulso alla sete, ma un’assunzione inadeguata di acqua potrebbe contribuire alla formazione di cristalli e uroliti nelle urine. Per promuovere un’idratazione ottimale e limitare il rischio di disturbi a carico delle basse vie urinarie, è fondamentale incoraggiare un ottimale consumo di acqua.
Grazie a queste strategie, favorirai attivamente il consumo di acqua, promuovendo d una idratazione ottimale, e limitando il rischio di insorgenza di problematiche a carico delle basse vie urinarie. Ad esempio, incoraggiare il gatto a bere, lo aiuterà a diluire le urine e a ridurre il rischio di formazione di cristalli e uroliti nelle urine Monitora l’assunzione di acqua del tuo gatto e rivolgiti al Medico Veterinario se noti cambiamenti significativi. Una sete eccessiva o una diminuzione improvvisa del consumo di acqua potrebbero indicare una problematica di salute sottostante che merita attenzione.
Benessere: riduzione dello stress e arricchimento ambientale
Lo stress può avere un impatto significativo sulla salute urinaria del gatto. Tra tutti i gatti affetti da disturbi del tratto urinario inferiore, fino al 73% riceve una diagnosi di cistite idiopatica felina (FIC). Anche se la causa esatta della FIC non è chiara, è noto che lo stress rappresenta il principale fattore scatenante.
È facile capire come un trasloco possa causare un forte stress in un gatto, ma ci sono altri fattori scatenanti che possono essere molto più sottili. Le situazioni stressanti per i gatti possono includere qualsiasi cambiamento nella loro routine, modifiche nell’ambiente domestico o l’introduzione di nuovi animali. Uno studio ha mostrato che l’incidenza della FIC è aumentata durante la pandemia di Covid-19, quando le routine dei gatti sono state profondamente alterate. Durante quel periodo, molte persone sono rimaste a casa, hanno adottato un nuovo animale o hanno apportato altri cambiamenti che hanno influenzato la vita del loro gatto.
D’altra parte, la noia e la mancanza di stimoli possono anch’esse causare stress, soprattutto nei gatti che vivono esclusivamente in casa, i quali sono maggiormente a rischio di sviluppare la FIC.
Creare un ambiente privo di stress e incorporare attività di arricchimento sono componenti vitali di una strategia completa per promuovere la salute urinaria nei nostri compagni felini.
Cerchi modi per ridurre lo stress e arricchire l'ambiente del tuo gatto?
Offri al tuo gatto un’area tranquilla e confortevole della casa dove possa rifugiarsi in caso di stress o ansia. Prevedi anche dei nascondigli accoglienti, come letti morbidi o tane coperte.
I conflitti tra gatti conviventi possono essere difficili da individuare, ma rappresentano una delle cause più comuni di stress, soprattutto nei gatti che vivono solo in casa. Assicurati che ogni gatto abbia libero accesso a risorse come cibo, acqua e lettiere, senza dover competere con gli altri.
Feliway, un feromone facciale sintetico felino, imita il profumo rilasciato dalle ghiandole del muso del gatto, offrendo una sensazione di calma e sicurezza. Puoi spruzzarlo sulle cucce o utilizzare un diffusore per creare un’atmosfera rilassante.
Le sessioni di gioco regolari offrono stimolazione mentale e fisica. I giochi interattivi per gatti, come bacchette con piume o palline, possono soddisfare i loro istinti naturali di caccia. Anche i distributori di cibo intelligenti (puzzle feeder) rendono i pasti più coinvolgenti e stimolanti.
I gatti hanno un istinto naturale a graffiare. I tiragraffi aiutano a mantenere le unghie in salute, a marcare il territorio e a fare un po’ di esercizio fisico.
Molti gatti amano appollaiarsi in alto, dove si sentono al sicuro e possono osservare l’ambiente circostante. Per i gatti che vivono in casa, le mensole vicino alle finestre o i letti sopraelevati rappresentano ottimi punti di osservazione.
I gatti possono evitare una lettiera sporca o maleodorante, con conseguente stress e possibili problemi urinari. È importante rimuovere i bisogni ogni giorno e cambiare regolarmente la sabbia.
La stabilità di un programma quotidiano regolare per i pasti, il gioco e i momenti di tranquillità può ridurre lo stress e creare una sensazione di sicurezza.
Se il tuo gatto continua a mostrare segni di stress o se hai dubbi sul suo benessere emotivo, consulta il Medico Veterinario. Potrà offrirti indicazioni su tecniche di modifica del comportamento o consigliarti integratori calmanti o farmaci, se necessario.
Prendersi cura della salute urinaria del proprio gatto è un gesto di grande amore che contribuisce in modo significativo al suo benessere generale e alla qualità della vita. Oltre alla rilevazione precoce dei segni clinici, un approccio olistico che includa un’alimentazione equilibrata, un’adeguata idratazione, un ambiente domestico sereno e controlli veterinari regolari può aiutare a ridurre il rischio che il gatto sviluppi problemi urinari.
References:
- He C, Fan K, Hao Z, Tang N, Li G, Wang S. Prevalence, Risk Factors, Pathophysiology, Potential Biomarkers and Management of Feline Idiopathic Cystitis: An Update Review. Front Vet Sci. 2022 Jun 21;9:900847. doi: 10.3389/fvets.2022.900847.
- Forrester S, Towell T. Vet Clin North Am Small Anim Pract. 2015; 45(4): 783–806
- Longstaff et al. Owner-reported lower urinary tract signs in a cohort of young cats. Journal of Feline Medicine and Surgery, 2017; 19:609-618
- Finstad JB, et al. J Feline Med Surg. 2023; 5(2): 1–6.
- Buffington T, et al. J Feline Med Surg. 2006; 8(4): 261–268
Related Articles
Signs of urinary tract issues in your cat
What is idiopathic cystitis in cats?
Metti mi piace e condividi questa pagina