Bassotto Tedesco
Il Bassotto Tedesco fu inizialmente allevato come cane da caccia. Da qui derivano il suo senso dell'avventura e la sua curiosità.
Informazioni sul Bassotto Tedesco
Esistono nove varietà diverse di Bassotto Tedesco, ciascuna delle quali varia per dimensione e tipo di mantello. Nonostante le zampe piccole è molto attivo, ma non necessita di molto esercizio. Tale caratteristica consente a questa razza di adattarsi bene alla vita in città o in spazi ristretti.
È opinione diffusa che, a seconda del tipo di mantello, i Bassotti Tedeschi possano sviluppare temperamenti diversi: ti consigliamo quindi di scoprire quale sia il tipo di bassotto adatto alle tue esigenze. Si ritiene che il Bassotto Tedesco a pelo lungo sia molto più tranquillo delle loro controparti a pelo corto e duro.
Fonte: aspetti e caratteristiche chiave provenienti dalla Fédération Cynologique Internationale (FCI)
Caratteristiche della razza
- Paese
- Germania
- Gruppo
- Gruppo FCI 4, Gruppo cani da caccia AKC
- Taglia
- Piccolo
- Aspettativa di vita media
- 12–14 anni
Socievole / Docile / Fiducioso / Entusiasta / Vivace
Aspetti principali
Origini della razza
Il Bassotto Tedesco è conosciuto sin dal Medioevo. I cani a gambe corte venivano allevati per stanare i tassi e il Bassotto Tedesco divenne il cane da caccia più versatile, con uno spiccato talento nel seguire le tracce. Inizialmente, il Bassotto Tedesco veniva classificato in base alla dimensione della tana in cui poteva entrare.
In tedesco il nome di questa razza è "Dachshund", ovvero cane "hund" da tasso "dachs". Secondo la F.C.I., il più antico club dedicato all'allevamento del Bassotto Tedesco è il "Deutsche Teckelklub", fondato nel 1888.
Nutri la sua crescita
Quando è cucciolo, il tuo cane va incontro a enormi cambiamenti fisici e comportamentali, mentre al nuovo proprietario si prospetta una ripida curva di apprendimento. Scopri come fornire al tuo cucciolo il miglior inizio di vita affinché possa diventare un cane adulto forte e sano.
Per saperne di piùStoria della salute
Scopri consigli e informazioni su come fornire la migliore gestione al cane in ogni stadio della sua vita.
Per saperne di più