Il Cane Corso
Una tra le razze di cani più maestosi, il Cane Corso è un compagno fedele e un protettore impavido. Sempre entusiasta e devoto, il corpo incredibilmente muscoloso della razza combinato con un temperamento attento lo rende un superbo cane da guardia: il suo nome si traduce approssimativamente dal latino come "cane da guardia". E sì, ti amerà sempre. Il suo sguardo disinvolto trasmette una fredda sicurezza, ma non farti ingannare: sotto quell'aspetto “da duro” si nasconde un cane dolce e sentimentale.
Nome ufficiale: Cane Corso
Altri nomi: Cane Corso Italiano, Cane da Corte Italiano
Origini: Italia
Produzione di saliva
2 out of 5Muta
3 out of 5Livello di attività*
5 out of 5Compatibilità con gli altri cani e gatti
4 out of 5Adattabilità al caldo
3 out of 5Adatto alla vita in appartamento
2 out of 5Socievolezza*
5 out of 5
Maschio | Femmina |
---|---|
Altezza | Altezza |
- 64 cm | 60 - 66 cm |
Peso | Peso |
45 - 50 kg | 40 - 45 kg |
Fasi della vita | |
---|---|
Adulto | |
da 8 a 2 anni | |
Maturo | Anziano |
Da 2 a 5 anni | Da 5 anni |
Baby | |
Dalla nascita fino a 2 mesi |
Produzione di saliva
2 out of 5Muta
3 out of 5Livello di attività*
5 out of 5Compatibilità con gli altri cani e gatti
4 out of 5Adattabilità al caldo
3 out of 5Adatto alla vita in appartamento
2 out of 5Socievolezza*
5 out of 5
Maschio | Femmina |
---|---|
Altezza | Altezza |
- 64 cm | 60 - 66 cm |
Peso | Peso |
45 - 50 kg | 40 - 45 kg |
Fasi della vita | |
---|---|
Adulto | |
da 8 a 2 anni | |
Maturo | Anziano |
Da 2 a 5 anni | Da 5 anni |
Baby | |
Dalla nascita fino a 2 mesi |
Scopri il Cane Corso
Tutto ciò che c’è da sapere sulla razza
Nonostante la presenza leggermente intimidatoria, il Cane Corso è un cane docile fino all'osso. Un compagno a quattro zampe estremamente leale e desideroso di compiacere, si tratta di una razza di tipo mastino, caratterizzata da un corpo massiccio, zampe grandi, testa voluminosa e brachicefala, ovvero con muso e naso accorciati.
Allevati per gli sport di alto livello e abituati ad essere assertivi, i Corsi, come sono conosciuti al plurale, sono piuttosto intelligenti, quindi avranno bisogno di un proprietario serio e deciso. È importante mostrare alla razza chi “comanda” fin dall'inizio. I cani da guardia di grossa taglia come il Cane Corso richiedono la socializzazione con la famiglia e gli amici per ottenere il temperamento più equilibrato.
Rientra tra le razze adatte per competere nelle attività di tracciamento, agility, obbedienza e protezione. Le caratteristiche ammirevoli del Cane Corso sono molte, e la necessità di fare esercizio fisico è la principale.Sarebbe preferibile fare almeno due passeggiate al giorno, meglio ancora una corsa se ne hai voglia. Non si tratta di un cane che sta fermo! Questa razza prospera in una casa con un terreno o un ampio cortile.
Per quanto il Corso sia un meraviglioso cane da famiglia, non si affeziona così rapidamente agli altri. E’ molto devoto al padrone ed esita a legare con gli altri. Abitualo fin da piccolo alla vita in famiglia e agli amici per far emergere le caratteristiche migliori del tuo Cane Corso.
2 curiosità sul Cane Corso
1. Evita pasti veloci
Le razze di taglia gigante come il Cane Corso possono andare incontro ad una condizione chiamata “sindrome da dilatazione/torsione gastrica (GDV)” o più comunemente “gonfiore addominale”. Tale evenienza, spesso improvvisa, può manifestarsi dopo aver consumato un pasto troppo velocemente, per cui si assiste ad un rapido accumulo di aria nello stomaco che poi si torce sul suo asse . Rivolgiti subito al Medico Veterinario se ciò dovesse accadere, perché trattasi di una vera emergenza che può rivelarsi fatale. Qualsiasi gonfiore addominale, irrequietezza o disagio improvviso potrebbero essere segnali di GDV. Visite periodiche dal Medico Veterinario regolari nonchè uno specifico regime nutrizionale possono aiutare a limitare il rischio di GDV.
2. Vive per lavorare
Un cane come il Corso ha bisogno di tenersi impegnato durante le ore di veglia. Trae grandi benefici dall'esecuzione di compiti necessari in casa, se vive in un ambiente domestico o dalla custodia di proprietà o bestiame, se si trova in un contesto agricolo, perché la l’essere protettivo fa parte della sua natura. Si tratta di un cane molto fedele al proprietario e alla casa.
Storia della razza
Lo splendido Cane Corso è stato a lungo considerato una razza nobile, con radici nel suo paese d'origine, l'Italia, sufficienti a consolidarne la raffinatezza. La storia del Cane Corso in Italia risale all'antica Roma.Appartiene alla famiglia dei Molossoidi, razze di cani da lavoro, che si ritiene discenda dall'antica tribù greca dei Molossi, che allevava cani potenti e di grandi dimensioni simili ai mastini. . Quando l'Impero Romano regnava sovrano sulla Grecia, gli Italiani nativi portarono i cani in patria per allevarli ulteriormente.
Gli antenati del Cane Corso, ritenuti ancora più grandi e impavidi, furono impiegati principalmente in battaglia. Con l'affievolirsi degli sforzi bellici dell'Italia, il Cane Corso fu utilizzato per secoli in attività sportive nonchè per sorvegliare le fattorie . Con l'avvento dell'industrializzazione, il numero di esemplari di Cani Corso diminuì e a metà del XX secolo erano quasi del tutto estinti.
Grazie a un gruppo di allevatori appassionati , la razza Cane Corso è sopravvissuta, arrivando negli Stati Uniti nel 1988 e venendo riconosciuta dall'AKC nel 2010.
Dalla testa alla coda
Caratteristiche morfologiche del Cane Corso
1.Orecchie
2.Testa
3.Corpo
4.Mantello
5.Coda
Aspetti da osservare
Dai tratti specifici della razza ad una panoramica generale sulla salute, ecco alcuni aspetti interessanti sul tuo Cane Corso
Intenso in più di un modo
Sebbene il Cane Corso sia di una presenza straordinaria, si tratta di esemplari incredibilmente affettuosi, con una devozione sfrenata per i loro proprietari. Il loro viso vivace e vigile emana tutta la fedeltà che lo contraddistingue e sono stati descritti come cani dotati di un cuore immenso. Tienilo a mente durante l'educazione, in cui è meglio ricorrere a ripetizioni delicate piuttosto che a ordini eccessivamente rigidi.
Come hai detto?
Uno dei tratti più affascinanti e sorprendenti del Cane Corso è la sua capacità comunicativa, che si manifesta più attraverso suoni e verbalizzazioni che con i tradizionali latrati . Per quanto possano apparire severi, è piuttosto divertente quando la razza tenta di comunicare qualcosa, spesso con brevi esclamazioni, e a volte sbuffando, invece di quello che ci si aspetterebbe. È solo un altro dettaglio che rende questa razza amabile ed elegante ancora più speciale.
Alimentazione sana, per cani sani
Quando scegli l’alimento per il tuoCane Corso, ci sono molti fattori da considerare: l'età, lo stile di vita, il livello di attività, le condizioni fisiologiche e lo stato di salute generale, comprese potenziali malattie o sensibilità. Il cibo fornisce l'energia necessaria per mantenere le funzioni vitali del cane e una formula completa apporta nutrienti in quantitativi adattati e bilanciati per limitare il rischio di carenze o eccessi nell’alimentazione del tuo amico a quattro zampe, che potrebbero incidere negativamente sulla sua salute. I cani di taglia gigante presentano un maggior rischio di sviluppare una condizione detta Sindrome da dilatazione-torsione gastrica (GDV). Tale sindrome consiste nella distensione e nella successiva torsione dello stomaco a seguito dell'eccesso di gas, dovuto solitamente ad una veloce ingestione del pasto. È consigliabile, pertanto, suddividere la razione giornaliera dei cuccioli in tre pasti e cercare di mantenere questa routine anche nell'età adulta.
Acqua pulita e fresca deve essere sempre disponibile per favorire l’idratazione e supportare una regolare funzionalità dell’apparato urinario. Durante la stagione calda e in particolare durante l’esercizio fisico, porta con dell'acqua per permettere al cane di bere frequentemente. Anche l'apporto energetico dovrebbe essere adattato alle condizioni climatiche. Un cane che vive all'aperto durante l'inverno avrà un fabbisogno energetico maggiore.
Le seguenti raccomandazioni si riferiscono ad animali sani. Se il tuo cane mostra segni riconducibili a problematiche di salute, consulta il Medico Veterinario, per individuare il regime nutrizionale più indicato a soddisfare le sue esigenze.
Il fabbisogno di energia, proteine, sostanze minerali e vitamine di un cucciolo di Cane Corso è decisamente superiore a quello di un esemplare adulto. Necessita di energia e di nutrienti per mantenere il proprio organismo, ma anche per supportare una crescita sana ed armoniosa. Durante la crescita, il sistema immunitario dei cuccioli di Cane Corso si sviluppa gradualmente. Un complesso di antiossidanti, tra cui la vitamina E, può aiutare a sostenere le loro difese naturali durante questa fase di grandi cambiamenti, scoperte e nuovi incontri. Anche le loro capacità digestive sono diverse da quelle di un Cane Corso adulto: il loro apparato digerente non è ancora maturo, quindi è importante fornire proteine di elevata qualità e altamente digeribili che saranno utilizzate in modo ottimale per la costruzione di ossa, tessuti e organi. I prebiotici, come i frutto-oligosaccaridi, sostengono la salute digestiva favorendo l'equilibrio della flora intestinale e migliorando la qualità delle feci.
I cuccioli di taglia gigante, caratterizzati da una fase di di crescita lunga e intensa, sono particolarmente soggetti a problematiche a carico di ossa e articolazioni, tra cui difetti degli arti, deformità ossee e lesioni articolari.
La prima fase della crescita (fino agli 8 mesi di età) riguarda principalmente lo sviluppo delle ossa, sebbene anche i muscoliinizino a crescere i. Ciò significa che un cucciolo che consuma razioni non adeguate di cibo (assume troppa energia) aumenterà di peso e crescerà troppo rapidamente. Un alimento con un contenuto calorico adattato che aiuti a sostenere un tasso di crescita elevato, evitando allo stesso tempo un aumento di peso eccessivo, contribuirà a ridurre al minimo questi rischi. Un apporto bilanciato di energia e sostanze minerali (calcio e fosforo) durante questa prima fase di crescita contribuirà alla mineralizzazione dello scheletro, favorendo il consolidamento osseo e supportando articolazioni sane. Sebbene sia necessario aumentare il contenuto di calcio nell'alimento, i cuccioli di razza gigante sono più sensibili a un'eccessiva assunzione di calcio. È importante capire quindi che l'aggiunta di qualsiasi ingrediente ad un alimento completo e bilanciato, formulato per la fase della crescita è, nel migliore dei casi inutile, e nel peggiore dei casi pericoloso per l'animale, a meno che tale aggiunta non sia stata raccomandata da un Medico Veterinario.
Evita di offrire al tuo Cane Corso cibi che consumi abitualmente per te o snack ricchi in grassi. Puoi invece premiarlo con crocchette sottratte dalla sua razione quotidiana e tenerti rigorosamente ai quantitativi giornalieri riportati nelle relative tabelle di razionamento presenti sulla confezione dell’alimento prescelto per favorire il mantenimento del peso forma.
Come molti cani di taglia gigante, il Cane Corso è incline a sensibilità digestiva e l’imponente peso corporeo che li caratterizza potrebbe sollecitare eccessivamente le articolazioni nel corso della vita. Soddisfare le esigenze nutrizionali del Cane Corso, vorrebbe dire quindi includere nella loro alimentazione proteine di alta qualità e un quantitativo bilanciato in fibre alimentari per promuovere una digestione ottimale, oltre a glucosamina, condroitina e antiossidanti per sostenere la salute di ossa e articolazioni. Una formula arricchita con acidi grassi omega-3, EPA-DHA, aiuterà a mantenere sana la pelle. Un contenuto adattato di taurina è importante anche per mantenere la salute cardiaca.
Attenzioni per il tuo Cane Corso
Suggerimenti su toelettatura, educazione e attività fisica
7/7
Tutto sul Cane Corso
Il Cane Corso è una razza fisicamente potente. Il proprietario di un Corso, molto probabilmente, dovrebbe avere,,esperienza nella gestione di cani di taglia più grande. Un programma di educazione adeguato è essenziale per permettere al Cane Corso di esprimersi al meglio.
Sebbene incrociati nel corso degli anni per svilupparne le caratteristiche migliori, non esistono due razze a cui il Cane Corso si ispira. Questo cane è originario dell'antica Roma e veniva usato per scopi bellici e per la sicurezza.
Razze suggerite
Leggi di più su questo argomento
Fonti
- Veterinary Centers of America https://vcahospitals.com/;
- Royal Canin Dog Encyclopaedia. Ed 2010 e 2020
- Banfield Pet Hospital https://www.banfield.com/
- Royal Canin BHN Product Book
- American Kennel Club https://www.akc.org/
Metti mi piace e condividi questa pagina