Tutto quello che c'è da sapere sulla masticazione dei cuccioli

Masticare è un comportamento naturale per il cucciolo. Avere maggiori informazioni su questo istinto e capire fino a che punto può essere considerato un comportamento normale, ti aiuterà a “guidare” il tuo amico a quattro zampe durante la fase in cui tende a mordere qualsiasi cosa.

Article

Reading time5 min
Cucciolo seduto fuori sull'erba alta con un bastone in bocca

Capire il comportamento dei cuccioli: perché masticano?

Masticare e mordere oggetti è un comportamento del tutto normale nei cuccioli durante la crescita. Tutti i cani attraversano una fase in cui sentono il bisogno di masticare, e questa fase è particolarmente intensa quando iniziano a spuntare i denti definitivi.
Come proprietario responsabile, è importante conoscere le abitudini del tuo amico a quattro zampe. Capire perchè mastica ti aiuterà a riconoscere quando questo comportamento è nella norma e quando, invece, può diventare eccessivo, e ti permetterà inoltre di adottare le giuste strategie per insegnare gradualmente al tuo cucciolo a non mordere oggetti, persone o altri animali.

Cinque cosa da ricordare sulla masticazione dei cuccioli

• I cuccioli esplorano il mondo e imparano a conoscerlo mettendo gli oggetti in bocca
• La masticazione può aiutare il cucciolo ad alleviare il dolore associato alla dentizione.
• La masticazione fa parte dei momenti di gioco ed è quindi importante per il loro sviluppo
• I cuccioli masticano istintivamente perchè il movimento aiuta a rinforzare le mascelle
• Masticare e mordere sono azioni che aiutano i cuccioli ad apprendere le “regole” sociali: il modo in cui le loro madri, gli altri cuccioli o i proprietari reagiscono a un morso li aiuta a imparare a essere delicati.

cucciolo che mastica un giocattolo blu

Masticazione distruttiva del cucciolo: quando diventa un problema?

A che età un cucciolo smette di mordicchiare? è una domanda che ti sarai sicuramente posto durante la fase in cui il tuo cucciolo tende a masticare e mordere qualsiasi cosa. Sebbene non esista un’età precisa in cui i cuccioli smettono di masticare, perché dipende dal singolo cane, la buona notizia è che il periodo in cui questa attività è più intensa di solito coincide con la fase della dentizione, che di solito inizia intorno ai quattro mesi e dura fino ai sei o sette mesi, variando in base alla razza e alla taglia del cane.

Come capire se si tratta di una normale masticazione o di un comportamento distruttivo del cucciolo?

Anche se non esiste una risposta precisa, questo può dipendere anche dal periodo in cui si manifesta il comportamento. Una volta spuntati i denti definitivi, la fase di masticazione più intensa dovrebbe iniziare a diminuire. Tuttavia, è probabile che il tuo amico a quattro zampe continui a mettere in bocca e mordicchiare oggetti man mano che cresce, gioca e conosce il mondo che lo circonda.

Questa fase, conosciuta come di “masticazione adolescenziale”, può continuare fino a circa l’anno di età del cucciolo.

A volte, però, quella che sembra una masticazione normale può trasformarsi in un vero e proprio problema comportamentale. Come proprietario, quindi, è fondamentale conoscere il comportamento dei cuccioli in generale e in particolare quello del proprio cane. Se il tuo amico a quattro zampe continua a masticare eccessivamente anche molto tempo dopo la comparsa dei denti definitivi, è possibile che stia cercando di comunicarti qualcosa.

cucciolo che dorme con un peluche sul divano

Come rendere la tua casa a prova di cucciolo

Anche se mordicchiare è un comportamento normale e l’obiettivo non è quello di eliminarlo del tutto, il cucciolo deve imparare a convivere in modo armonioso con le persone e gli eventuali altri animali presenti in casa. Si tratta di un processo graduale, sia per te che per il tuo amico a quattro zampe, ma creare un ambiente adeguato renderà tutto più agevole.

Ecco alcuni esempi che possono aiutarti a rendere la casa a “prova di cucciolo”, affinché la vita risulti più semplice per tutti.

1/7

Giocattoli, giocattoli e ancora giocattoli

Il tuo amico a quattro zampe ha bisogno di masticare, quindi assicurati che abbia a disposizione tanti giochi adatti a questo scopo. Puoi scegliere tra anelli da dentizione, giochi in corda o anche un vecchio paio di calzini raccolti in una palla, purché siano sicuri e adatti a un cucciolo. Se noti che il tuo amico a quattro zampe distrugge sempre un certo tipo di giocattolo, assicurati di sostituirlo con alternative più resistenti, per ridurre il rischio che ingerisca parti del gioco.

Cucciolo che gioca con un giocattolo
2/7

Elimina le tentazioni

Metti in ordine e al sicuro tutto ciò che è pericoloso per il tuo cucciolo o a cui tieni particolarmente, soprattutto se si trova alla sua portata.

Cucciolo di Cavachon sdraiato su un divano con la testa tra le zampe
3/7

Chiudi le porte

Tieni chiuse le stanze che non usi e non lasciare che il tuo cucciolo se ne vada in giro per casa senza di te.

Cucciolo di Yorkshire Terrier dentro casa
4/7

Crea uno spazio adatto al tuo cucciolo

Adibisci una zona della casa solo per lui, per i momenti di tranquillità o per quelli in cui non puoi sorvegliarlo e accertati che sia sicura. Dei cancelletti per cuccioli potrebbero essere la soluzione ideale. In questo spazio non dovrebbe esserci niente di masticabile, tranne giocattoli sicuri e adatti al tuo amico a quattro zampe.

Cucciolo sdraiato con una coperta intorno a sé
5/7

Tieni la casa in ordine

Aiuta il tuo cucciolo a distinguere i suoi giochi da quelli dei bambini o dagli oggetti della casa, tenendo sempre i suoi giochi in un’area dedicata.

Due cuccioli che giocano insieme e corrono fuori
6/7

Separa i giochi dei bambini 

Se in casa ci sono bambini, assicurati che i loro giochi siano riposti in un luogo non accessibile al cucciolo. Alcuni giocattoli per neonati, infatti, possono somigliare a quelli per la dentizione dei cani.

Due cuccioli che giocano insieme sul letto
7/7

Consulta il tuo Medico Veterinario

Se stai pensando di usare uno spray repellente per scoraggiare il tuo cucciolo dal masticare oggetti non consentiti, assicurati che il prodotto sia sicuro per gli animali domestici. In caso di dubbi o per utili consigli sulla masticazione del tuo amico a quattro zampe consulta il tuo Medico Veterinario di fiducia.

Cucciolo tra le braccia del veterinario

Come fermare la masticazione del cucciolo... o almeno imparare a gestirla

Probabilmente non è possibile, e certamente non è consigliabile, far smettere completamente il tuo cucciolo di mordicchiare. Nei primi mesi di vita, infatti, questo comportamento istintivo lo aiuta a conoscere l’ambiente circostante, alleviare il dolore della dentizione e sviluppare la muscolatura. Superata la fase della dentizione, se il tuo amico a quattro zampe continua a masticare eccessivamente, a distruggere i suoi giocattoli, gli oggetti e i mobili di casa, è possibile che il suo comportamento sia diventato un'abitudine e avrà bisogno del tuo aiuto per interromperla.

Il mordicchiare eccessivo dopo la fase di dentizione potrebbe anche essere un segno di noia o di ansia da separazione. Tu conosci il tuo cucciolo meglio di chiunque altro: se il tuo istinto ti dice che dietro al suo comportamento c’è qualcosa di più, ascoltalo e non esitare a chiedere consiglio al Medico Veterinario.

Se pensi che il tuo cucciolo abbia preso un'abitudine indesiderata e ti stai chiedendo come fare per fargli smettere di masticare gli oggetti, sappi che esistono strategie efficaci che puoi adottare..

Cucciolo di Beagle che corre in giardino

Alcuni consigli per provare a gestire la masticazione del cucciolo 

Una volta che avrai reso la casa a "prova" di cucciolo e raccolto le informazioni necessarie, sarai sulla buona strada per conoscere maggiormente e affrontare al meglio la fase della masticazione. Questo ti permetterà di supportare il tuo amico a quattro zampe mentre impara a gestire i morsi durante la graduale transizione verso l'età adulta. 

Articoli correlati

cane marrone che annusa l'erba all'esterno

Guida all'addestramento domestico dei cuccioli

Leggi di più
Jack Russell che dorme su una coperta

Guida su come addestrare il tuo cucciolo all'utilizzo del trasportino

Leggi di più

Metti mi piace e condividi questa pagina