Tutto quello che c'è da sapere sulla masticazione dei cuccioli
Masticare è un comportamento naturale per il cucciolo. Avere maggiori informazioni su questo istinto e capire fino a che punto può essere considerato un comportamento normale, ti aiuterà a “guidare” il tuo amico a quattro zampe durante la fase in cui tende a mordere qualsiasi cosa.
Article
Capire il comportamento dei cuccioli: perché masticano?
Masticare e mordere oggetti è un comportamento del tutto normale nei cuccioli durante la crescita. Tutti i cani attraversano una fase in cui sentono il bisogno di masticare, e questa fase è particolarmente intensa quando iniziano a spuntare i denti definitivi.
Come proprietario responsabile, è importante conoscere le abitudini del tuo amico a quattro zampe. Capire perchè mastica ti aiuterà a riconoscere quando questo comportamento è nella norma e quando, invece, può diventare eccessivo, e ti permetterà inoltre di adottare le giuste strategie per insegnare gradualmente al tuo cucciolo a non mordere oggetti, persone o altri animali.
Cinque cosa da ricordare sulla masticazione dei cuccioli
• I cuccioli esplorano il mondo e imparano a conoscerlo mettendo gli oggetti in bocca
• La masticazione può aiutare il cucciolo ad alleviare il dolore associato alla dentizione.
• La masticazione fa parte dei momenti di gioco ed è quindi importante per il loro sviluppo
• I cuccioli masticano istintivamente perchè il movimento aiuta a rinforzare le mascelle
• Masticare e mordere sono azioni che aiutano i cuccioli ad apprendere le “regole” sociali: il modo in cui le loro madri, gli altri cuccioli o i proprietari reagiscono a un morso li aiuta a imparare a essere delicati.
Masticazione distruttiva del cucciolo: quando diventa un problema?
A che età un cucciolo smette di mordicchiare? è una domanda che ti sarai sicuramente posto durante la fase in cui il tuo cucciolo tende a masticare e mordere qualsiasi cosa. Sebbene non esista un’età precisa in cui i cuccioli smettono di masticare, perché dipende dal singolo cane, la buona notizia è che il periodo in cui questa attività è più intensa di solito coincide con la fase della dentizione, che di solito inizia intorno ai quattro mesi e dura fino ai sei o sette mesi, variando in base alla razza e alla taglia del cane.
Come capire se si tratta di una normale masticazione o di un comportamento distruttivo del cucciolo?
Anche se non esiste una risposta precisa, questo può dipendere anche dal periodo in cui si manifesta il comportamento. Una volta spuntati i denti definitivi, la fase di masticazione più intensa dovrebbe iniziare a diminuire. Tuttavia, è probabile che il tuo amico a quattro zampe continui a mettere in bocca e mordicchiare oggetti man mano che cresce, gioca e conosce il mondo che lo circonda.
Questa fase, conosciuta come di “masticazione adolescenziale”, può continuare fino a circa l’anno di età del cucciolo.
A volte, però, quella che sembra una masticazione normale può trasformarsi in un vero e proprio problema comportamentale. Come proprietario, quindi, è fondamentale conoscere il comportamento dei cuccioli in generale e in particolare quello del proprio cane. Se il tuo amico a quattro zampe continua a masticare eccessivamente anche molto tempo dopo la comparsa dei denti definitivi, è possibile che stia cercando di comunicarti qualcosa.
Come rendere la tua casa a prova di cucciolo
Anche se mordicchiare è un comportamento normale e l’obiettivo non è quello di eliminarlo del tutto, il cucciolo deve imparare a convivere in modo armonioso con le persone e gli eventuali altri animali presenti in casa. Si tratta di un processo graduale, sia per te che per il tuo amico a quattro zampe, ma creare un ambiente adeguato renderà tutto più agevole.
Ecco alcuni esempi che possono aiutarti a rendere la casa a “prova di cucciolo”, affinché la vita risulti più semplice per tutti.
Come fermare la masticazione del cucciolo... o almeno imparare a gestirla
Probabilmente non è possibile, e certamente non è consigliabile, far smettere completamente il tuo cucciolo di mordicchiare. Nei primi mesi di vita, infatti, questo comportamento istintivo lo aiuta a conoscere l’ambiente circostante, alleviare il dolore della dentizione e sviluppare la muscolatura. Superata la fase della dentizione, se il tuo amico a quattro zampe continua a masticare eccessivamente, a distruggere i suoi giocattoli, gli oggetti e i mobili di casa, è possibile che il suo comportamento sia diventato un'abitudine e avrà bisogno del tuo aiuto per interromperla.
Il mordicchiare eccessivo dopo la fase di dentizione potrebbe anche essere un segno di noia o di ansia da separazione. Tu conosci il tuo cucciolo meglio di chiunque altro: se il tuo istinto ti dice che dietro al suo comportamento c’è qualcosa di più, ascoltalo e non esitare a chiedere consiglio al Medico Veterinario.
Se pensi che il tuo cucciolo abbia preso un'abitudine indesiderata e ti stai chiedendo come fare per fargli smettere di masticare gli oggetti, sappi che esistono strategie efficaci che puoi adottare..
Alcuni consigli per provare a gestire la masticazione del cucciolo
La masticazione eccessiva, potrebbe essere un segno che il tuo cucciolo si sta annoiando. Il processo educativo e l’addestramento sono un ottimo modo per insegnargli gradualmente le buone abitudini e i comportamenti desiderati, favorendo al tempo stesso la sua stimolazione mentale.
Se il tuo cucciolo sta masticando qualcosa che non dovrebbe, rimuovi con calma l'oggetto e distogli la sua attenzione offrendogli un’alternativa. Un giocattolo da masticare appropriato o un gioco da riporto potrebbero essere una buona soluzione. Continua a ripetere questo procedimento: un rinforzo positivo ogni volta che soddisfa una richiesta aiuterà il tuo cucciolo ad acquisire buone abitudini.
Il tuo cucciolo ha bisogno sia di attività fisica che di stimoli che favoriscano l’attivazione mentale. Passeggiate regolari, giochi da riporto, tempo in libertà, nuove esperienze olfattive e interazioni con altri cani sono fondamentali. L’attività fisica e la socializzazione sono indispensabili (e spesso vanno di pari passo).
Fare in modo che il tuo cucciolo incontri persone nuove e altri animali nei primi mesi di vita contribuisce notevolmente a soddisfare il suo bisogno di stimoli mentali. È probabile che un cane annoiato mastichi oggetti che non dovrebbe masticare per frustrazione.
Se durante il gioco il tuo cucciolo ti mordicchia o ti morde troppo forte, togli la mano e di' “ahi!”. Interrompi l’attività per qualche istante e ignoralo per un breve periodo di tempo. Quando sei pronto a giocare di nuovo, offri al tuo cucciolo un giocattolo con cui divertirsi.
La tua reazione quando il tuo cucciolo mastica eccessivamente sarà fondamentale per aiutarlo a sviluppare buone abitudini. Se lo sgridi o addirittura lo punisci (cosa che non va mai fatta), non otterrai nulla. Imparare come lodare il cucciolo, o sviluppare semplici comandi che possa seguire facilmente, sarà importante e lo aiuterà durante la socializzazione e l'addestramento.
Se da piccolo lasci che il tuo cucciolo ti mordicchi le mani quanto vuole perché lo trovi divertente e “carino” e i suoi dentini non ti fanno male, sarà più difficile correggere questa abitudine quando crescerà.
Assicurati che il tuo cucciolo abbia diversi giocattoli a disposizione e, soprattutto, del tempo da trascorrere con te. Per i cuccioli, mordere è anche una forma di gioco: se vuoi limitare questa abitudine, devi fornirgli stimoli e giochi alternativi.
I controlli regolari dal Medico Veterinari sono essenziali per favorire la salute e il benessere generale del tuo cucciolo. Se l'eccessiva masticazione del tuo amico a quattro zampe ti preoccupa, non esitare a chiedere un consiglio al tuo specialista di fiducia.
Una volta che avrai reso la casa a "prova" di cucciolo e raccolto le informazioni necessarie, sarai sulla buona strada per conoscere maggiormente e affrontare al meglio la fase della masticazione. Questo ti permetterà di supportare il tuo amico a quattro zampe mentre impara a gestire i morsi durante la graduale transizione verso l'età adulta.
Articoli correlati
Guida all'addestramento domestico dei cuccioli
Guida su come addestrare il tuo cucciolo all'utilizzo del trasportino
Metti mi piace e condividi questa pagina