Prendersi cura del cucciolo: consigli per la sua salute
Durante i primi mesi di vita, il tuo cucciolo subisce una trasformazione straordinaria. Prendendoti cura della sua salute e aiutandolo ad adottare abitudini salutari in questa fase, getterai le basi per un sano futuro.
Sei consigli per supportare la salute del tuo cucciolo
Ci sono molte semplici cose che puoi fare nelle prime settimane per supportare la salute del tuo cucciolo. Ecco alcuni consigli dei Medici Veterinari e dei nutrizionisti di Royal Canin.
1. Impara a interpretare il linguaggio del corpo del tuo cucciolo, per cercare di capire quando c’è qualcosa che non va.
2. Se hai l'impressione che qualcosa non vada o che il comportamento del tuo cucciolo non sia quello di sempre, consulta il tuo Medico Veterinario.
3. Assicura al tuo cucciolo una nutrizione appropriata, scegliendo un alimento specifico per cuccioli.
4. Offri al tuo cucciolo diverse opportunità di dormire e riposare tranquillamente, sia durante il giorno che durante la notte.
5. I cani amano la compagnia, quindi trascorri regolarmente del tempo con il tuo cucciolo, interagendo e giocando con lui.
6. Segui con attenzione il protocollo vaccinale e di sverminazione raccomandato dal Medico Veterinario.
Supportare le difese naturali del cucciolo con una nutrizione su misura
È importante per la sua salute e il suo benessere negli anni a venire che il cucciolo sviluppi difese naturali forti durante i primi mesi di vita. Le nostre formule supportano una crescita sana.
Per saperne di piùOttenere il massimo dalla prima visita veterinaria del tuo cucciolo
Una volta che il tuo cucciolo si sarà ambientato, è arrivato il momento della prima visita medica. Il tuo Medico Veterinario effettuerà una serie di importanti controlli e trattamenti, come vaccinazioni ed esame delle feci. Queste semplici procedure garantiranno al tuo cucciolo un inizio in salute.
Prima visita dal medico veterinarioVaccinazioni e trattamento dei parassiti intestinali
Le vaccinazioni e la sverminazione sono più efficaci quando vengono rispettate le date specifiche ed i richiami. Il Medico Veterinario sarà in grado di indicarti i corretti protocolli da eseguire.
Ulteriori letture
Protocollo vaccinale per cani
Il cimurro nel cane
Epatite del cane
Tosse dei canili/Tracheobronchite infettiva
Leptospirosi nel cane
Parvovirus nei cani
Vaccinazioni del cucciolo: virus della parainfluenza canina
Dovrei sterilizzare il mio cucciolo?
Sterilizzare il tuo cucciolo significa eliminare la possibilità che si riproduca, poiché questa procedura interrompe la produzione di spermatozoi e ovociti. Questa pratica offre diversi benefici a livello di salute e comportamento, oltre a prevenire cucciolate indesiderate.
Nei maschi, la sterilizzazione viene chiamata castrazione, mentre nella femmina si usa il termine sterilizzazione. In termini pratici, si tratta di una breve operazione chirurgica eseguita da un Medico Veterinario in anestesia generale.
I benefici della castrazione e della sterilizzazione
Quando far castrare o sterilizzare il tuo cucciolo
Il momento ideale per la sterilizzazione è l’arrivo della maturità sessuale. Per le femmine, ciò avviene di solito tra i quattro e i nove mesi di età, mentre per i maschi tra i sette e i dieci mesi. Le razze di taglia piccola tendono a raggiungere la maturità sessuale prima rispetto a razze di taglia maggiore: è meglio chiedere consiglio al Medico Veterinario sul momento migliore per sterilizzare il proprio cane.
L'alimentazione del cucciolo dopo la sterilizzazione
Una volta castrato o sterilizzato, il cane tenderà a prendere peso più facilmente: avrà infatti più appetito, ma tenderà ad essere meno attivo. Il sovrappeso può essere causa di diversi problemi di salute, pertanto è importante adattare la sua alimentazione.
Un alimento formulato per cani sterilizzati ha meno calorie e un contenuto in fibre più elevato, per favorire il senso di sazietà e il mantenimento del peso forma. Chiedi consiglio al tuo Medico Veterinario in merito all’alimentazione del tuo cane sterilizzato ed effettua una transizione graduale una settimana prima dell'intervento affinché possa abituarvisi.
Per saperne di piùQuando far sterilizzare un cane femmina?
Dovrei castrare il mio cane?
Disturbi di salute comuni tra i cuccioli
Conoscere i disturbi di salute che il tuo cucciolo potrebbe affrontare e i sintomi a cui prestare attenzione può rassicurarti e aiutarti a prenderti cura del tuo animale domestico nel modo migliore.
Disturbi di salute comuniLa nutrizione per supportare la salute del tuo cucciolo
L'alimentazione del tuo cucciolo è un fattore importante per la sua salute e il suo benessere futuro. Infatti, un'alimentazione corretta contribuisce a rafforzare le ossa e supporta le difese naturali, la salute digestiva e del mantello.
Man mano che il tuo cucciolo cresce, i suoi fabbisogni nutrizionali cambieranno, specialmente durante il primo anno. È importante scegliere l'alimentazione corretta, nelle quantità appropriate a seconda dell'età e delle specifiche esigenze.
Alimentazione del cuccioloScopri le gamme di alimenti per cuccioli
Nutrizione su misura in base alle esigenze specifiche di cuccioli di età, taglia e razze diverse.
Per saperne di più