Svezzamento, crescita ed età del cane
Comprendere gli straordinari cambiamenti a cui il tuo cucciolo andrà in contro dal momento in cui nasce fino al termine della fase della crescita ti aiuterà nell'assicurargli il giusto equilibrio nutrizionale in ogni fase dello sviluppo.
Nascita
Nascita
Comportamento
Alla nascita, i cuccioli non vedono poiché i loro occhi sono ancora chiusi. Sono tuttavia in grado di dirigersi verso la madre e gli altri membri della cucciolata, alla ricerca di calore, cure e cibo, grazie all'utilizzo dell'olfatto e del tatto. In questa fase iniziale della loro vita trascorreranno la maggior parte del tempo a dormire.
Nascita
Sviluppo
Alla nascita il peso dei cuccioli dovrebbe essere circa l'1-5% di quello previsto da adulto. Grazie ai nutrienti forniti attraverso il latte materno, inizieranno rapidamente ad aumentare di peso. Questo incremento ponderale, nei primi giorni di vita, dipende anche dalla loro razza e solitamente è di circa 2-4 grammi al giorno per chilogrammo di peso da adulto.
Nascita
Ambiente
Appena nati, i cuccioli non hanno un'adeguata capacità di termoregolazione quindi, nelle prime ore di vita, è fondamentale tenerli in un ambiente adatto. La cassetta da parto dovrebbe essere posizionata in un luogo ben areato ma non troppo esposto a correnti d'aria. La temperatura dovrebbe essere mantenuta tra i 29,5 e i 32°C per essere successivamente ridotta in maniera graduale a circa 26,7°C per un periodo di tempo compreso fra i 7 e i 10 giorni.
Nascita
Salute
La principale sfida di un cucciolo alla nascita è diventare autonoma dal punto di vista dell'alimentazione, della respirazione e della termoregolazione. Per supportarlo, la cassetta da parto deve essere adeguatamente preparata. Posizionare ciotole d'acqua o un umidificatore aiuterà il mantenimento dell'umidità tra il 65 e il 70% e di conseguenza favorirà un'adeguata respirazione da parte dei cuccioli. Inoltre, una lampada a radiazione o a raggi infrarossi sarà fondamentale per riscaldare l'area del parto.
Dopo la nascita, è fondamentale che i cuccioli vengano allattati il prima possibile. Prima di iniziare ad ingerire il latte assumono il colostro, un secreto prodotto dalle ghiandole mammarie e ricco di anticorpi che supportano il sistema immunitario dei cuccioli.
Nascita
Alimentazione
È importante che i cuccioli succhino il latte il prima possibile dopo la nascita. Prima di ingerire latte, i cuccioli assumeranno colostro, una sostanza prodotta dalla mamma che supporta e aumenta le difese naturali del cucciolo.
Periodo neonatale
0-3 settimane
Comportamento
In queste prime settimane di vita il cucciolo trascorre la maggior parte del tempo a mangiare e dormire. Questo periodo è di vitale importanza per il suo sviluppo, pertanto è importante evitare di disturbare la cucciolata o la mamma.
0-3 settimane
Sviluppo
Il cucciolo inizia ad aprire gli occhi tra il 10° e il 14° giorno di vita e durante la terza settimana comincia gradualmente a reagire agli stimoli acustici. Entrambi i sensi all'inizio saranno deboli, ma si svilupperanno con la crescita.
0-3 settimane
Ambiente
Durante questo periodo, i cuccioli trascorrono tutto il loro tempo a poca distanza dalla madre o dal luogo del parto. Tuttavia, manipolazioni regolari eseguite dolcemente dalle persone che li circondano, aiuteranno i cuccioli ad affrontare più efficacemente lo stress e i futuri contatti umani.
0-3 settimane
Salute
È fondamentale che l'allevatore faccia visitare tutti i cuccioli da un medico veterinario nei primi giorni di vita. Il medico veterinario valuterà lo stato di benessere generale e rileverà l'eventuale presenza di patologie congenite. Verso la fine di questo periodo è buona norma iniziare i trattamenti di antiparassitari.
0-3 settimane
Nutrizione
Dopo la nascita, i cuccioli continuano a fare affidamento sulla madre per i nutrienti, tra cui le proteine, di cui hanno bisogno. Man mano che crescono, iniziano a mostrare interesse nei confronti dell'alimento assunto dalla mamma. Con l'introduzione del cibo solido, inizia la fase dello svezzamento.
Svezzamento
4-8 settimane
Comportamento
Il cucciolo fa i primi passi e inizia a giocare a fare la lotta con i suoi fratelli, e addirittura a ringhiare e a scodinzolare quando inizia il processo di interazione sociale.
4-8 settimane
Sviluppo
I cuccioli iniziano a reagire alla luce e al suono poiché occhi e orecchie iniziano a essere recettivi.
4-8 settimane
Ambiente
Lo sviluppo psico-fisico e fisico di un cucciolo è favorito da un ambiente complesso. Durante questa fase, è importante che l'allevatore favorisca una crescente interazione umana nonché con giocattoli, rumori e suoni.
4-8 settimane
Salute
In questa fase i cuccioli dovrebbero avere imparato a urinare e defecare senza l'aiuto della loro mamma. Se questo non dovesse avvenire, si consiglia una visita dal medico veterinario.
4-8 settimane
Nutrizione
Durante la fase dello svezzamento, la madre provvede ancora a soddisfare tutti i fabbisogni nutrizionali dei cuccioli. La loro alimentazione prevede quasi esclusivamente latte, sebbene in questa in questo periodo inizino a essere più interessati al cibo della madre. In questa fase della crescita, la maggior parte dei cuccioli sarà in grado di bere l'acqua da una ciotola.
La Crescita
Oltre le 8 settimane
Comportamento
In questa fase la struttura, l'esercizio fisico e l'apprendimento dei propri confini sono fondamentali per il cucciolo.
A questa età, hanno una naturale capacità di apprendimento pertanto è importante favorire sia la loro socializzazione che il rispetto degli insegnamenti appresi. Tutto questo aiuterà il tuo cucciolo a diventare un cane adulto sicuro di sé e ben educato.
Oltre le 8 settimane
Sviluppo
Gran parte dello sviluppo del cucciolo, sia in altezza sia a livello muscolare, si verifica tra i sei e i nove mesi, a seconda della taglia e della razza. I denti da latte vengono sostituiti dai denti permanenti e pelo da cane adulto sostituisce quello da cucciolo. Il periodo tra i 6 e i 12 mesi è inoltre quello del raggiungimento della maturità sessuale.
Oltre le 8 settimane
Ambiente
Assicurarsi che il cucciolo abbia zone prestabilite in cui mangiare e dormire, oltre a una serie di giocattoli, agevolerà la comprensione delle regole basilari della casa. L'esplorazione di una vasta gamma di ambienti esterni e l'esposizione a nuove esperienze stimoleranno l'apprendimento, miglioreranno l'autostima e creeranno un legame più forte tra cucciolo e proprietario.
Oltre le 8 settimane
Salute
Questo è il momento giusto per iniziare a insegnare attività ed esercizi adatti a questa fase della crescita del tuo cucciolo. Stabilire ora delle buone abitudini favorirà sia il suo sviluppo che lo stato di salute futuro. Consulta il tuo medico veterinario in merito al protocollo vaccinale e valuta insieme a lui la possibilità di sterilizzare il cucciolo e il momento ideale per farlo.
Oltre le 8 settimane
Nutrizione
Questo è un periodo importante per lo sviluppo fisico dei cuccioli, pertanto è necessario fornirgli alimenti su misura, formulati per soddisfare le specifiche esigenze nutrizionali tipiche di questa fase della crescita. Consulta la nostra guida all'alimentazione del cucciolo per ulteriori informazioni oppure dai un'occhiata ai nostri prodotti per cuccioli.
Età adulta
12-24 mesi
Sviluppo
La durata della fase di accrescimento varia a seconda della taglia e della razza. Alcuni cani di taglia molto piccola possono raggiungere l'età adulta a 8 mesi, mentre diversi cani di taglia gigante non completano la fase di accrescimento prima dei 2 anni di età.
Fino a otto o nove mesi, la crescita dei cuccioli di taglia grande e gigante è caratterizzata da un rapido sviluppo scheletrico. Nei mesi successivi invece ci sarà lo sviluppo muscolare che si completerà al raggiungimento del peso da adulto (70 volte il loro peso alla nascita nelle razze di taglia grande e 100 volte il loro peso alla nascita nelle razze di taglia gigante).
12-24 mesi
Nutrizione
Il passaggio del cucciolo all'età adulta comporta anche un cambiamento dei suoi fabbisogni nutrizionali. Questo è il momento giusto per effettuare una graduale transizione con alimenti appositamente formulati per supportare le specifiche esigenze del cane adulto basate su razza, taglia e sensibilità specifiche.
Nutrizione su misura per il cucciolo
La nutrizione per cuccioli ROYAL CANIN® supporta la crescita e lo sviluppo fornendo tutti i nutrienti essenziali per favorire lo stato di salute del cucciolo nel primo anno di vita.
Per saperne di piùTrova il cibo giusto per il tuo cane
Le nostre formule per cani adulti forniscono nutrienti specifici per soddisfare le esigenze nutrizionali del tuo cane, in base alla taglia, la razza, l'età o le sensibilità specifiche.
Per saperne di più