Cosa e quanto dovrebbe mangiare il cucciolo?
La durata della fase della crescita dei cuccioli varia a seconda della razza e della taglia. Durante questo periodo il loro sistema digestivo e le difese naturali si sviluppano progressivamente. Di conseguenza hanno specifici fabbisogni nutrizionali, diversi da quelli che avranno da adulti. È fondamentale quindi fornire al tuo cucciolo un' alimentazione completa formulata specificatamente sulla base delle sue esigenze, che supporti la crescita armoniosa e getti le basi per la sua salute futura.
Perché l'alimentazione del tuo cucciolo è così importante
La fase della crescita è un periodo molto intenso e delicato per il cucciolo. La sua alimentazione svolge un ruolo fondamentale nel supportare e favorire il mantenimento del suo stato di salute una volta che sarà diventato adulto.
Come cambiano i fabbisogni nutrizionali del tuo cucciolo
La razza e la taglia del cucciolo influenzano sia la durata delle diverse fasi della crescita che l'età in cui diventerà adulto. Anche le sue esigenze nutrizionali cambiano durante questo periodo. Per assicurarti che il tuo cucciolo sia adeguatamente supportato durante le diverse fasi della crescita è fondamentale fornirgli alimenti specifici fino a quando non raggiungerà l'età adulta.
Un mese di età
A circa un mese, un cucciolo può iniziare a essere gradualmente svezzato passando dal latte materno all'alimento solido. In questa fase ha bisogno di nutrienti che supportino le difese naturali e favoriscano la salute digestiva.
Dai 2 ai 4 mesi
In questa fase, è essenziale supportare lo sviluppo scheletrico del tuo cucciolo con alimenti che contengano quantità con alimenti che contengano quantità adattate di calcio, fosforo e vitamina D.
Dai 4 ai 7 mesi
A questa età il tuo cucciolo sta iniziando a sviluppare la sua massa corporea per cui avrà bisogno di un adeguato apporto di proteine di alta qualità e facilmente digeribili.
Dai 10 mesi all'età adulta
Nell'avvicinarsi all'età adulta, permangono i fabbisogni legati alla salute articolare, in particolar modo per i cani di taglia grande e gigante che, a questa età, devono ancora completare lo sviluppo delle masse muscolari la cui crescita comporta un amento della pressione a livello scheletrico.
A che età il tuo cucciolo diventa un cane adulto?
MOLTO PICCOLA | PICCOLA | MEDIA | GRANDE | GIGANTE | |
---|---|---|---|---|---|
Peso da adulto |
Fino a 4 kg |
Fino a 10 kg | 11-25 kg |
26-44 kg | 45 kg e oltre |
Durata della crescita (dalla nascita all'età adulta) | 8/10 mesi |
8/10 mesi | 12 mesi | 15 mesi | 18/24 mesi |
I nutrienti necessari nell'alimentazione di un cucciolo
Durante i primi mesi di vita il tuo cucciolo ha bisogno di una serie di nutrienti specifici che favoriscano il mantenimento del suo stato di salute e la crescita armoniosa.. L'alimentazione di un cucciolo deve essere in grado di fornire quantità adeguate di energia e proteine di alta qualità al fine di supportare la crescita e la salute digestiva. Gli alimenti ROYAL CANIN® sono formulati per soddisfare i fabbisogni nutrizionali dei cuccioli in base alla razza e alla taglia.
Nutrizione del cuccioloL'approccio scientifico di ROYAL CANIN® alla nutrizione del cucciolo
Basandoci sul concetto scientifico della Nutrizione-Salute formuliamo i nostri alimenti su misura per soddisfare le reali esigenze dei cani considerando razza, taglia, età, sensibilità specifiche ed eventuali patologie. La loro salute e i loro fabbisogni sono al centro di tutto quello che facciamo. Grazie all'attenzione scrupolosa verso il più piccolo dettaglio formuliamo soluzioni nutrizionali precise ed efficaci, che contribuiscono alla salute e al benessere del cane.
La nostra gamma di alimenti per cuccioli
Gli alimenti per cuccioli ROYAL CANIN® supportano la crescita e lo sviluppo fornendo tutti i nutrienti necessari a soddisfare le esigenze del cucciolo nel primo anno di vita.
Per saperne di piùQuanto alimento dovrei fornire al mio cucciolo?
I cuccioli hanno esigenze nutrizionali diverse in base alla razza e alla taglia che raggiungeranno da adulti. Chiedi consiglio al tuo medico veterinario per sapere quale potrebbe essere il peso che il tuo cucciolo raggiungerà da adulto e scegli l'alimento più indicato per lui assicurandoti di fornirglielo nelle giuste quantità.
- Molto piccola o X-small: con un peso da adulto fino a 4kg
- Piccola o Small: con un peso da adulto fino a 10 kg
- Media o Medium: con un peso da adulto compreso tra 11 e 25 kg
- Grande o Maxi: con un peso da adulto compreso tra 26 e 44 kg
- Gigante o Giant: con un peso da adulto superiore ai 45 kg
-
I cani di piccola taglia hanno mandibole meno forti e denti più piccoli rispetto ai cani di taglia grande per cui necessitano di crocchette della giusta dimensione e consistenza.
-
I cani di taglia media sono tendenzialmente più attivi all'aperto. Hanno quindi bisogno di un adeguato apporto energetico e di nutrienti che supportino le loro difese naturali.
-
I cani di taglia grande e gigante hanno una crescita più prolungata nel tempo e necessitano quindi di alimenti il cui contenuto energetico per chilogrammo di peso corporeo sia più basso rispetto a quelli di piccola taglia.
Razze e taglie diverse hanno esigenze nutrizionali differenti proprio come i cuccioli. Per esempio:
Senza prendere in considerazione la taglia che il tuo cucciolo dovrebbe raggiungere da adulto, è facile nutrirlo troppo o troppo poco. Un'alimentazione insufficiente può portare a problemi tra cui malnutrizione e ritardo nello sviluppo. Mentre eccessive quantità di alimento possono portare all'insorgenza di patologie quali il sovrappeso e l'obesità e alle problematiche ad esse correlate come ad esempio dolorabilità articolare, difficoltà respiratorie e altro ancora.
I cuccioli non sono in grado di autoregolarsi, per questo è importante pesare le porzioni fornite in modo tale da ridurre la possibilità che vadano in sovrappeso. Questo è importante in particolare per i cani di taglia grande, in quanto la sovralimentazione favorire una crescita troppo rapida con conseguente insorgenza di problematiche di natura scheletrica.
Definire un corretto programma nutrizionale per il tuo cucciolo
Lo stomaco dei cuccioli ha dimensioni ridotte inoltre, il loro apparato digerente ancora in fase di sviluppo non è in grado di tollerare elevate quantità di cibo. Per ridurre la possibilità che il cucciolo soffra di problematiche digestive quali la diarrea, si raccomanda di suddividere la razione quotidiana consigliata in piccoli pasti durante il giorno.
Razze molto piccole o piccole
Adulto 2 pasti al giorno
Razze di taglia media
Dai 6 ai 12 mesi 2 pasti al giorno
Adulto 2 pasti al giorno
Razze grandi o giganti
Fino a 6 mesi 3 pasti al giorno
Dai 6 ai 15 mesi 2 pasti al giorno
Adulto 2 pasti al giorno
Come cambia il programma nutrizionale di un cucciolo
Inizialmente, durante lo svezzamento, il tuo cucciolo avrà bisogno di quattro pasti al giorno distribuiti uniformemente nell'arco della giornata per poi scendere a due quando raggiungerà l'età adulta.
Il modo migliore per nutrire il tuo cucciolo è quello di creare per lui una routine e mantenerla. Dagli da mangiare alla stessa ora, nello stesso posto e usando la stessa ciotola, in modo che capisca quando e dove sono i pasti. Non ha inoltre bisogno di variare l'alimentazione come gli esseri umani, quindi puoi proporgli sempre lo stesso alimento.
Che cos'è l'alimentazione mista?
Per alimentazione mista si intende la combinazione di cibo secco e umido - durante lo stesso pasto o in pasti separati, ma mai nella stessa ciotola. Entrambi offrono importanti benefici: l'alimento umido favorisce l'idratazione e attrae i palati più esigenti mentre quello secco aiuta a rallentare la velocità di ingestione.
I benefici dell'alimentazione mista nei cuccioli
Idratazione
Nell'alimento secco il contenuto di umidità è pari a circa l'8%, mentre in quello umido è pari solitamente ad almeno il 75%.
Appetibilità
Le nostre formule umide sono ideate per essere altamente appetibili per i cuccioli più esigenti.
Gestione del peso
L'alto contenuto di acqua dell'alimento umido consente di servire un volume maggiore di cibo a parità di contenuto calorico.
Quando dovrei iniziare con l'alimentazione mista?
Puoi iniziare ad abbinare alimento secco e umido in qualsiasi momento. Introdurre alimenti di diversa consistenza già in tenera età può ridurre la possibilità che il cucciolo abbia un appetito "capriccioso" da adulto. L'apparato digerente del cane è in grado di abituarsi alla composizione e al tipo di alimento fornito. È necessario ricordare però che quando si introduce un nuovo alimento è importante farlo gradualmente.
Leggi di piùBuone abitudini alimentari per il tuo cucciolo
Dare da mangiare al tuo cucciolo può essere stressante, specialmente se rifiuta l'alimento o al contrario mangia voracemente. Ecco alcune buone abitudini da stabilire fin da subito per aiutare il tuo cucciolo a vivere il momento dei pasti come esperienze positive favorendo al contempo l'assunzione dei nutrienti di cui ha bisogno.
Controlla le razioni
Per fornire al cucciolo la giusta quantità di alimento, fai riferimento alle razioni indicate sulla confezione del prodotto e misura attentamente ogni porzione. Ricorda che le quantità indicate valgono per l'intera giornata, non per il singolo pasto.
Evita cibi ad uso umano
I cani hanno fabbisogni nutrizionali diversi dall'essere umano di conseguenza, ciò che è indicato per noi non lo è per loro.
Anche fornire al tuo cucciolo avanzi della tavola o farlo mangiare dalla mano, lo abitua ad abitudini sbagliate.
Fai attenzione agli snack
Per non eccedere con l'apporto calorico, il contenuto energetico fornito da uno snack dovrebbe sempre rientrare nella quantità giornaliera complessiva di energia fornita al cucciolo. Limita quindi il numero degli snack e utilizzali nel modo più opportuno: al momento giusto per il motivo giusto.
Limita la sua attività prima e dopo i pasti
Per favorire la sua salute digestiva è consigliabile che il tuo cucciolo faccia sforzi o attività fisica lontano dai pasti. Ad esempio, dopo averlo fatto mangiare, attendi almeno una o due ore prima di fargli fare attività.
Il pasto deve essere un momento di tranquillità
Le distrazioni possono portare il cane a mangiare meno del dovuto, quindi posiziona la ciotola del tuo cucciolo in una zona tranquilla della casa. Osservalo mentre mangia per garantire la sua sicurezza, ma non infastidirlo: potrebbe reagire in modo aggressivo e protettivo.
Crea una routine
Se il tuo cucciolo è vorace prova con una ciotola appositamente studiata per rallentare la velocità di ingestione o un puzzle alimentare. Se invece mangia lentamente, dopo 15-20 minuti rimuovi la ciotola anche se contiene ancora del cibo: così imparerà a mangiare nei tempi prestabiliti.
Come cambiare l'alimento del cucciolo
- 1° e 2° giorno: 75% di alimento attuale + 25% di nuovo alimento
- 3° e 4° giorno: 50% di alimento attuale + 50% di nuovo alimento
- 5° e 6° giorno: 25% di alimento attuale + 75% di nuovo alimento
- 7° giorno: 100% di nuovo alimento
Leggi di più
Domande frequenti sull'alimentazione del cucciolo
La razione quotidiana di alimento di cui il tuo cucciolo ha bisogno varia in base alla razza o alla taglia che raggiungerà da adulto: X-Small, Mini, Medium, Maxi o Giant. Assicurati di scegliere l'alimento più indicato per soddisfare i suoi fabbisogni nutrizionali e segui sempre le razioni riportate sulla confezione.
Un cucciolo deve continuare a mangiare l'alimento specifico per la fase della crescita fino al raggiungimento dell'età adulta. Per le razze più piccole questo passaggio può avvenire a circa otto-dieci mesi mentre per quelle più grandi anche a due anni. rivolgiti al tuo medico veterinario sapere quando il tuo cucciolo sarà pronto per passare all'alimento per adulti.
Molti degli alimenti che sono considerati sani o appetitosi per noi possono essere pericolosi se non addirittura tossici per cani e cuccioli. Questi includono, a titolo informativo: ossa cotte, cibi grassi, cioccolato, caffè, mandorle, noci di macadamia, noci, cipolle, alcuni funghi, avocado, patate crude, pomodori, aglio, spinaci, albicocche, pesche, ciliegie, uva, uva passa e rabarbaro.
Il cibo preparato in casa potrebbe non essere l'opzione migliore per il tuo cucciolo in quanto è difficile garantire l'equilibrio nutrizionale di cui ha bisogno. Si deteriora anche più velocemente e la sua preparazione tende a essere più costosa e a richiedere molto tempo. L'alimento industriale per cuccioli di buona qualità è formulato su misura per le esigenze specifiche del tuo cucciolo e include la praticità delle crocchette secche e del cibo umido disponibile in lattine o bustine.
Se opti per un alimento di qualità, appositamente formulato per soddisfare le esigenze nutrizionali del tuo cucciolo, questo dovrebbe fornire tutti i nutrienti di cui ha bisogno senza dover far ricorso agli integratori. Chiedi consiglio al tuo medico veterinario su quali sono le esigenze nutrizionali del tuo cucciolo.
Sebbene i cani siano spesso considerati carnivori, in natura mangerebbero ogni parte della loro preda allo stato brado. Mangiando le viscere della loro preda tra cui le viscere. Cibandosene, assumerebbero anche i diversi nutrienti in esse contenute tra i quali, ad esempio, le fibre vegetali. Le nostre formule nutrizionali tengono in considerazione i reali fabbisogni del cane il cui apparato digerente è in grado di assimilare diverse tipologie di nutrienti.
Le nostra gamma di alimenti per cuccioli
Trova un'alimento completo su misura per le esigenze specifiche del tuo cucciolo.
Per saperne di più