Il Bichon Frisé

È difficile descrivere il Bichon Frisé senza ricorrere alla parola “soffice”. Il suo mantello è paragonabile ad una nuvola per via della sua morbidezza, anche se non è detto che si presenti sempre rigonfio. Pur non perdendo pelo, il mantello del Bichon Frisé ha sicuramente bisogno di attenzioni quotidiane per evitare che si arruffi. Di natura affettuosa e ultra-socievole, i Bichon Frisé non sempre distinguono le persone che conoscono dagli estranei, salutando entrambi con estremo entusiasmo. Ciononostante il temperamento vivace è tra le caratteristiche più apprezzate di questa razza giocherellona.

Nome ufficiale: Bichon Frisé

Altri nomi: Bichon Frise

Origine: Francia

Ritratto in bianco e nero di un Bichon Frise seduto
  • Produzione di saliva

    1 out of 5
  • Muta

    1 out of 5
  • Livello di attività*

    3 out of 5
  • Compatibilità con gli altri cani e gatti

    5 out of 5
  • Adattabilità al caldo

    3 out of 5
  • Adatto alla vita in appartamento

    4 out of 5
  • Socievolezza*

    5 out of 5
* Consigliamo di non lasciare i propri animali domestici da soli per lunghi periodi di tempo. La compagnia può ridurre il disagio emotivo e i comportamenti non appropriati. Contatta il tuo Medico Veterinario per ricevere utili consigli al riguardo. Ogni cane è unico, anche rispetto agli altri membri della sua stessa razza. Pertanto, questa panoramica di caratteristiche specifiche  viene fornita a titolo esclusivamente indicativo. Per avere un animale domestico sereno, in salutee obbediente, consigliamo di educarlo e farlo socializzare, oltre a soddisfare i fabbisogni di base per il suo benessere (e le sue esigenze sociali e comportamentali). Gli animali domestici non dovrebbero mai essere lasciati soli con i bambini senza la supervisione di una persona adulta. Contatta il tuo allevatore o il tuo Medico Veterinario per maggiori informazioni. Tutti gli animali domestici sono socievoli e prediligono la compagnia. Tuttavia, si può insegnare loro ad affrontare la solitudine fin dalla tenera età. Contatta il tuo Medico Veterinario o il tuo educatore cinofilo per ricevere consigli al riguardo.  
Illustrazione di un Bichon Frise
MaschioFemmina
AltezzaAltezza
25 - 30 cm23 - 28 cm
PesoPeso
5 - 8 kg5 - 8 kg
Fasi della vita
Adulto
Da 10 mesi a 8 anni
MaturoAnziano
Da 8 a 12 anniDa 12 anni
Baby
Dalla nascita fino a 2 mesi
  • Produzione di saliva

    1 out of 5
  • Muta

    1 out of 5
  • Livello di attività*

    3 out of 5
  • Compatibilità con gli altri cani e gatti

    5 out of 5
  • Adattabilità al caldo

    3 out of 5
  • Adatto alla vita in appartamento

    4 out of 5
  • Socievolezza*

    5 out of 5
* Consigliamo di non lasciare i propri animali domestici da soli per lunghi periodi di tempo. La compagnia può ridurre il disagio emotivo e i comportamenti non appropriati. Contatta il tuo Medico Veterinario per ricevere utili consigli al riguardo. Ogni cane è unico, anche rispetto agli altri membri della sua stessa razza. Pertanto, questa panoramica di caratteristiche specifiche  viene fornita a titolo esclusivamente indicativo. Per avere un animale domestico sereno, in salutee obbediente, consigliamo di educarlo e farlo socializzare, oltre a soddisfare i fabbisogni di base per il suo benessere (e le sue esigenze sociali e comportamentali). Gli animali domestici non dovrebbero mai essere lasciati soli con i bambini senza la supervisione di una persona adulta. Contatta il tuo allevatore o il tuo Medico Veterinario per maggiori informazioni. Tutti gli animali domestici sono socievoli e prediligono la compagnia. Tuttavia, si può insegnare loro ad affrontare la solitudine fin dalla tenera età. Contatta il tuo Medico Veterinario o il tuo educatore cinofilo per ricevere consigli al riguardo.  
Illustrazione di un Bichon Frise
MaschioFemmina
AltezzaAltezza
25 - 30 cm23 - 28 cm
PesoPeso
5 - 8 kg5 - 8 kg
Fasi della vita
Adulto
Da 10 mesi a 8 anni
MaturoAnziano
Da 8 a 12 anniDa 12 anni
Baby
Dalla nascita fino a 2 mesi
Bichon Frisé fotografato a mezz'aria mentre corre in un campo
1/7

Scopri il Bichon Frisé

Tutto ciò che c'è da sapere sulla razza

Bichon Frisé o Bichon Frise? Mentre il mondo può essere d'accordo sul fatto che questa razza sia giocherellona, aperta e affabile, può non essere sempre d'accordo sul suo nome, nonché sull'ortografia e sulla pronuncia. Il loro nome francese, Bichon à poil frisé, “ piccolo cane riccio”, ha l'accento sull'ultima lettera; ma nei paesi di lingua inglese, la razza è conosciuta come Bichon Frise, senza accenti sia nella scrittura che nella pronuncia. Ma non è un problema: questi cani sicuri di sé sanno sicuramente chi sono.

Versatile e piena di energia, questa razza si adatta bene alla vita in città grazie alle dimensioni compatte e alla natura accomodante. Come è stato detto, non ci sono estranei per il Bichon Frisé, solo persone che non ha ancora incontrato. Proprio per questo suo carattere, il Bichon Frisè notoriamente tende a creare legami incredibilmente forti con i membri della propria famiglia, seguendo il proprietario ovunque.

Altrettanto noto per il pelo setoso che assomiglia a un piumino da cipria, il Bichon Frisé richiede una spazzolatura quasi quotidiana per mantenerlo al meglio. Molto probabilmente trascorrerà gran parte delle sue giornate seduto in braccio ; quindi, basta tenere la spazzola a portata di mano.

La razza Bichon Frisé è disponibile in diverse tonalità di bianco, extra-bianco e persino un bianco con una leggera sfumatura albicocca. Se stavi pensando che il Bichon Frisè somigli molto al Maltese, all'Havanese o al Bolognese, hai un buon occhio: non sono così lontanamente imparentati.

Anche se bisogna dedicare un po' più di tempo alla sua educazione a casa, grazie alla sua spiccata intelligenza il Bichon Frisè risponde generalmente bene lì dove adeguatamente ricompensato. Vuole solo compiacerti, in pratica.

Cucciolo di Bichon Frise che si arrampica su una piccola roccia circondata da fiori rossi
2/7

2 curiosità sui Bichon Frisé

1. "Parlez-vous Français"?

Mentre il Bichon Frisé come lo conosciamo oggi ha radici francesi, i primi antenati della razza erano in realtà spagnoli e italiani, appartenenti sia marinai che nobili. Ecco perché alcuni dicono che il Bichon Frisé abbia origini mediterranee.

2. Una toelettatura impegnativa

Estremamente compiacente come razza, lo stesso non si può dire per le esigenze di toelettatura del Bichon Frisé. Quel pelo morbido e soffice deve essere spazzolato quotidianamente, ove possibile, per evitare la formazione di cordoncini. E, come  molte razze di  taglia piccola, può essere incline a problematiche a carico di denti e  gengive; quindi, non dimenticare uno spazzolino apposito per una pulizia regolare del cavo orale !Una buona notizia:  nessuna delle due routine di spazzolatura richiede molto tempo.

Bichon Frisé bianco che cammina guardando all'indietro
3/7

Storia della razza

La storia del Bichon Frisé è lunga e interessante quanto la razza stessa. Tipicamente e giustamente associata alla Francia, si ritiene che questa razza discendesse originariamente dai cani da vela spagnoli delle Isole Canarie, che tenevano compagnia ai marinai durante i lunghi viaggi. Si pensa che il Bichon di Tenerife, così come era conosciuto, sia uno degli antenati dell’attuale Bichon Frisé.

Nel XIII secolo, furono ospitati nelle corti reali di tutta la Spagna, l'Italia e la Francia. Fu proprio quest'ultima ad allevare i meravigliosi esemplari che conosciamo e amiamo oggi, probabilmente all'epoca del Rinascimento francese nel XVI secolo. Amato dalla nobiltà, il Bichon Frisé ha avuto trascorsi importanti. Tuttavia, quando iniziò la Rivoluzione francese, i loro proprietari reali furono mandati alla ghigliottina, lasciando i Bichon Friséa badare a loro stessi. Salvata dal regno di Napoleone III, la razza era di nuovo alla corte reale, adorata, coccolata e vestita di tutto punto, ispirando un nuovo verbo francese: bitchonner, che significa “coccolare”.

Nel corso della loro storia, i Bichon Frisé sono stati protetti da tanti appassionati mentre la loro fama subiva alterne fortune. In America non si sono visti prima del 1955. Il Bichon Frise Club of America è stato fondato nel 1964 (si noti l'americanizzazione del nome) con la razza finalmente riconosciuta dall'American Kennel Club nel 1971.

4/7

Dalla testa alla coda

Caratteristiche morfologiche del Bichon Frisé

Illustrazione di un Bichon Frise
1
2
3
4
5

1.Collo

Collo lungo arcuato con postura orgogliosa e testa eretta.

2.Occhi

Occhi scuri e rotondi con bordi neri, circondati da aloni scuri.

3.Orecchie

Orecchie portate in avanti quando il cane è vigile.

4.Testa

Testa proporzionata al resto del corpo, guance piatte.

5.Mantello

Sottopelo morbido e denso, con mantello più ruvido e riccio.
Bichon Frise in piedi su una terrazza pavimentata
5/7

Lo sai che...

Dai tratti specifici della razza a una panoramica generale sulla salute, ecco alcuni aspetti interessanti che riguardano il Bichon Frisé

Una razza vigorosa nel complesso

Anche se il Bichon Frisé è nel complesso una razza robusta, e un allevatore responsabile avrà sottoposto i genitori a screening specifici per individuare alcune condizioni di salute, sarà necessario eseguire test annuali per rilevare eventuali problematiche all'anca e alla rotula. Il Bichon Frisè può anche essere soggetto ad infezioni a carico della vescica e ad una condizione oculare chiamata “glaucoma”. È sempre una buona idea controllare regolarmente gli occhi del tuo cane, prestando attenzione a sintomi come strabismo, irritazione o qualsiasi tipo di gonfiore o rigonfiamento. Se noti qualcosa di insolito, rivolgiti al tuo Medico Veterinario appena possibile. Ti aiuterà a proteggere la salute del tuo cane. 

Non dimenticare lo spazzolino da denti.

Come molte razze di cani di piccola taglia, il Bichon Frisé può essere soggetto a problematiche a carico del cavo orale. Queste, se non opportunamente gestite, potrebbero evolvere in “malattia parodontale”, ovvero infiammazione e infezione della mucosa gengivale. Oltre a essere dolorosa per il tuo Bichon Frisé, può anche comportare difficoltà nel mangiare,caduta dei denti e complicazioni potenzialmente più gravi. È meglio limitare il rischio con una spazzolatura quotidiana. Pulizie e visite di routine  dal tuo Medico Veterinario sono fortemente raccomandate. 

Un'alimentazione sana, per cani sani

Gruppo di cuccioli di cane di piccola taglia

Quando scegli l’alimento per il tuo Bichon Frisé, ci sono molti fattori da considerare: l'età, lo stile di vita, il livello di attività, le condizioni fisiologiche e lo stato di salute generale, incluse potenziali malattie o sensibilità. Il cibo fornisce energia per mantenere le funzioni vitali di un cane e una formula  completa deve apportare  nutrienti in quantitativi bilanciati e adattati per limitare il rischio di carenze o eccessi nell'alimentazione del tuo amico a quattro zampe, che potrebbero incidere negativamente sulla sua salute. 

Le seguenti raccomandazioni si riferiscono ad animali sani. Se il tuo cane mostra segni riconducibili a problematiche di salute, consulta il Medico Veterinario, per individuare il regime nutrizionale più indicato a soddisfare le sue esigenze. 

Acqua pulita e fresca deve essere sempre lasciata a disposizione per favorire l’idratrazione e supportare una regolare funzionalità dell’apparato urinarie . Durante la stagione calda e in particolare durante l'esercizio fisico, porta con te dell'acqua per permettere al cane di bere frequentemente. 

Il fabbisogno di energia, proteine, sostanze minerali e vitamine di un cucciolo di Bichon Frisé è decisamente superiore a quello di un esemplare adulto. Necessita di energia e di nutrienti per mantenere il proprio organismo, ma anche per supportare una crescita sana ed armoniosa. Fino agli 8 mesi di età, le difese naturali dei cuccioli di Bichon Frisé si sviluppano gradualmente. Un complesso di antiossidanti, tra cui la vitamina E, può aiutare a sostenere le loro difese naturali in questo periodo di grandi cambiamenti, scoperte e nuovi incontri. Anche le loro capacità digestive sono diverse da quelle di un Bichon Frisé adulto: il loro apparato digerente non è ancora maturo, quindi è importante fornire proteine di elevata qualità ed altamente digeribili che saranno utilizzate in modo ottimale. Un apporto adattato in fibre specifiche, tra cui lo psyllium, può aiutare a favorire il transito intestinale e migliorare la qualità delle feci.

Analogamente, i denti di un cucciolo (a partire dai denti da latte, o  primi denti, fino ai denti permanenti) rappresentano un fattore importante da tenere in considerazione quando si sceglie la dimensione, la forma e la consistenza delle crocchette. Questa fase di crescita implica anche notevoli esigenze energetiche, per questo l'alimentazione deve prevedere un elevato tenore calorico (espresso in Kcal/100 g di alimento). Allo stesso modo anche la concentrazione di tutti gli altri nutrienti sarà maggiore in un alimento specificatamente formulato per la crescita dell'animale. È consigliabile suddividere la razione giornaliera in tre pasti fino all'età di sei mesi per poi passare a due pasti al giorno.

Gruppo di cani adulti di piccola taglia

I principali obiettivi nutrizionali per un Bichon Frisé adulto sono:

Mantenere il peso forma  ricorrendo ad ingredienti altamente digeribili e limitando il consumo di grassi ad un livello ragionevole. Il Bichon Frisé è essenzialmente un cane che vive in casa e potrebbe avere la tendenza ad aumentare di peso. Per aiutare il tuo Bichon Frisè a mantenere il peso forma e articolazioni sane, offri un'alimentazione specifica che possa supportare il tono muscolare. Anche l’esercizio fisico quotidiano può essere di aiuto. Evita di presentargli cibi che  consumi abitualmente per te o snack ricchi in grassi e attieniti rigorosamente ai quantitativi giornalieri riportati nella tabella di razionamento presenti sulla confezione dell’alimento prescelto. Oltre allo stile di vita, anche la castrazione è un fattore importante da considerare per favorire il mantenimento del peso forma. 

Supportare la salute delle basse vie urinarie. I Bichons Frisé sono predisposti alla formazione di calcoli urinari . La causa risiede nel ridotto volume urinario e/o nel numero insufficiente di minzioni. Offrire un alimento completo e bilanciato con un contenuto ottimale in minerali  può aiutare a limitare il rischio di insorgenza di questa problematica. 

Sostenere la salute e la bellezza della pelle e del pelo. I Bichon Frisé sono noti per la loro  sensibilità cutanea, quindi hanno bisogno di un'alimentazione specifica che fornisca loro nutrienti strategici come la vitamina A e gli acidi grassi omega-3 (EPA-DHA). Il loro mantello cresce costantemente, quindi richiede una toelettatura regolare. 

Favorire la salute del cavo orale. Le crocchette possono avere un ruolo cruciale nel limitare la formazione di placca e tartaro dentale contribuendo così alla salute del cavo orale. Una formula contenente chelanti del calcio aiuterà a ridurre la formazione del tartaro. La dimensione della crocchetta dovrebbe essere adattata alla mascella in miniatura del Bichon Frisé per favorire la prensione ed incoraggiare la masticazione. Questa caratteristica può anche contribuire a stimolare il suo appetito esigente. 

Gruppo di cani di piccola taglia invecchiamento

Dopo gli 8 anni di età, i Bichon Frisé iniziano ad affrontare i primi segni di invecchiamento. Un'alimentazione arricchita con antiossidanti aiuterà a mantenere la vitalità del tuo amico a quattro zampe e la presenza di nutrienti chiave, come la taurina, contribuiranno a supportare una sana funzione cardiaca. L'età anziana è anche accompagnata da fabbisogni nutrizionali specifici, per questo il cibo per il tuo Bichon Frisé anziano dovrà presentare le seguenti caratteristiche: 

Maggiore contenuto di vitamine C ed E. Questi nutrienti hanno proprietà antiossidanti e aiutano a proteggere le cellule dell'organismo dagli effetti dannosi dello stress ossidativo legato all'invecchiamento. 

Proteine di alta qualità. Al contrario di quanto si pensi, ridurre il contenuto proteico degli alimenti apporta scarsi benefici nel limitare l’insorgenza dell'insufficienza renale. Inoltre,  i cani anziani utilizzano meno efficacemente le proteine alimentari rispetto ai cani più giovani. Ridurre il contenuto di fosforo è un buon modo per rallentare il graduale deterioramento della funzione renale. 

Una percentuale maggiore di oligo elementi, come ferro, zinco e manganese aiuta a mantenere cute e pelo in buone condizioni.

Un maggiore contenuto di acidi grassi polinsaturi (olio di borragine, olio di pesce) per mantenere la qualità del mantello. I cani di norma sono in grado di sintetizzare gli acidi grassi, ma l'invecchiamento può influenzare  questo processo fisiologico. 

Con l'avanzare dell'età, i cani manifestano sempre più spesso problematiche dentali. Per favorire la prensione, incoraggiare la masticazione ed il consumo della razione giornaliera, dovranno essere considerati anche forma, dimensione e consistenza delle crocchette offerte. 

Bichon Frise che passeggia in un giardino
6/7

Attenzioni per il tuo Bichon Frisé

Suggerimenti su toelettatura, educazione e attività fisica

Il soffice pelo bianco del Bichon Frisé richiede attenzioni quotidiane. Si consiglia di spazzolare il manto delicatamente per evitare il formarsi di grovigli, ma anche se dovessi saltare un giorno non sarebbe poi un grande problema. Perdono pochissimo pelo ma quei peli potrebbero rimanere impigliati nel sotto pelo e dovranno quindi essere spazzolati. Le unghie devono essere tagliate e le orecchie pulite regolarmente. Dato che il Bichon Frisé può essere soggetto problematiche a carico del cavo orale, i denti dovranno essere puliti spesso, ogni giorno se hai la possibilità di farlo. Sebbene sia di taglia piccola, la razza ha bisogno di esercizio fisico per dare sfogo all’energia tipica dei cani così giocherelloni. Possono correre in modo sorprendentemente veloce, quindi farli scorrazzare in un'area delimitata potrebbe essere sicuramente una buona idea Non dimenticare le sessioni di gioco quotidiane con te per aiutare il tuo amico a quattro zampe a mantenere allenata anche la sua mente. I Bichon Frisé apprendono velocemente, ma il loro carattere ostinato potrebbe comportare una certa lentezza nel completamento dei programmi di educazione. Pazienza e rinforzo positivo sono la chiave per fare progressi nell'educazione del tuo Bichon Frisé. Come per la socializzazione sin da cucciolo!

7/7

Tutto ciò che c'è da sapere sul Bichon Frisé

Fonti
  1. Veterinary Centers of America https://vcahospitals.com/;
  2. Royal Canin Dog Encyclopaedia. Ed 2010 e 2020
  3. Banfield Pet Hospital https://www.banfield.com/
  4. Royal Canin BHN Product Book
  5. American Kennel Club https://www.akc.org/

Metti mi piace e condividi questa pagina