Carlino
Il Carlino ha il suo motto latino, ovvero "Multum in Parvo", che si traduce semplicemente come "Molto in poco", vale a dire "un grande cane in un piccolo corpo".
Informazioni sul Carlino
Il Carlino ha un aspetto unico, che molti trovano incredibilmente accattivante, pertanto la sua popolarità sta crescendo di anno in anno. Ha un mantello facilmente gestibile e non necessita di molto esercizio. Questa caratteristica è un vero vantaggio per i proprietari impegnati.
Animale domestico molto desiderabile, il Carlino è noto per la sua natura curiosa ed energica. Appartiene al gruppo dei cani Toy, tuttavia è l'unico all'interno di tale gruppo che si ritiene abbia condiviso le proprie origini con i Mastiff.
Fonte: aspetti e caratteristiche chiave provenienti dalla Fédération Cynologique Internationale (FCI)
Caratteristiche della razza
- Gruppo
- Gruppo FCI 9, Gruppo Toy AKC
- Taglia
- Piccolo
- Aspettativa di vita media
- 12–15 anni
Docile / Socievole / Vivace / Intelligente
Aspetti principali
Origini della razza
Il paese di origine del Carlino è la Cina, dove i cani dal naso camuso sono sempre stati apprezzati. Si ritiene che il Carlino sia stato portato dalla Cina ai Paesi Bassi dai commercianti olandesi della Compagnia delle Indie Orientali nel XVI° secolo, dove divenne molto popolare nei circoli di corte. Quando Guglielmo d'Orange conquistò il trono inglese, i suoi Carlini guadagnarono l'attenzione dell'aristocrazia. Ben presto la razza divenne popolare tra i proprietari terrieri.
Il Carlino ha mantenuto questa popolarità fino al XXI° secolo ed è tuttora una delle razze canine più popolari al mondo.
Condizione di salute
I cani di razza Carlino fanno parte della famiglia dei cani brachicefalici, con il caratteristico muso schiacciato ed il cranio piatto e rotondo. Queste caratteristiche anatomiche possono essere causa di alcune problematiche di salute, in particolare a livello di cute, occhi e apparato respiratorio, così come una ridotta capacità di tollerare il calore. Per tutte le razze brachicefaliche, il nostro suggerimento è quello di scegliere cani con caratteristiche fisiche non estreme, prendere contatto con allevatori responsabili e consultare sempre il proprio Medico Veterinario.
Nutri la sua crescita
Quando è cucciolo, il tuo cane va incontro a enormi cambiamenti fisici e comportamentali, mentre al nuovo proprietario si prospetta una ripida curva di apprendimento. Scopri come fornire al tuo cucciolo il miglior inizio di vita affinché possa diventare un cane adulto forte e sano.
Per saperne di piùStoria della salute
Scopri consigli e informazioni su come fornire la migliore gestione al cane in ogni stadio della sua vita.
Per saperne di più