Il Bull Terrier
Il Bull Terrier è all'altezza del detto "il cane è il migliore amico dell'uomo". Accolgono chiunque e tutti “a zampe aperte”, diventando così un compagno a quattro zampe fedele e affettuoso. Lo troverai ovunque ci sia azione, poiché ama tenersi impegnato e il più vicino possibile ai membri della famiglia. Grazie alla sua intelligenza, il Bull Terrier è un compagno di giochi ideale e, con un’educazione costante, è un complemento molto gradito al nucleo familiare, soprattutto lì dove sono presenti dei bambini.Nome ufficiale: Bull Terrier
Altri nomi: Bull Terrier inglese, Bully
Origini: Regno Unito
Produzione di saliva
1 out of 5Muta
3 out of 5Livello di attività*
3 out of 5Compatibilità con gli altri cani e gatti
4 out of 5Adattabilità al caldo
4 out of 5Adatto alla vita in appartamento
4 out of 5Socievolezza*
5 out of 5
| Maschio | Femmina |
|---|---|
| Altezza | Altezza |
| 56 - 57 cm | 53 - 54 cm |
| Peso | Peso |
| 25 - 30 kg | 20 - 25 kg |
| Fasi della vita | |
|---|---|
| Adulto | |
| Da 1 a 7 anni | |
| Maturo | Anziano |
| Da 7 a 10 anni | Da 10 anni in poi |
| Baby | |
| Dalla nascita fino a 2 mesi | |
Produzione di saliva
1 out of 5Muta
3 out of 5Livello di attività*
3 out of 5Compatibilità con gli altri cani e gatti
4 out of 5Adattabilità al caldo
4 out of 5Adatto alla vita in appartamento
4 out of 5Socievolezza*
5 out of 5
| Maschio | Femmina |
|---|---|
| Altezza | Altezza |
| 56 - 57 cm | 53 - 54 cm |
| Peso | Peso |
| 25 - 30 kg | 20 - 25 kg |
| Fasi della vita | |
|---|---|
| Adulto | |
| Da 1 a 7 anni | |
| Maturo | Anziano |
| Da 7 a 10 anni | Da 10 anni in poi |
| Baby | |
| Dalla nascita fino a 2 mesi | |
Scopri il Bull Terrier
Tutto quello che c'è da sapere sulla razza
Con un Bull Terrier non ci si annoia mai. Amichevoli. Molto attivi. Fedeli. Sono una razza affascinante, che di tanto in tanto amano fare bizzarrie. Con la loro particolare testa a forma di uovo, hanno conquistato i cuori di molti.
Le persone attive non devono fare altro che candidarsi! L'esercizio fisico del tuo Bull Terrier dovrebbe durare tra i 30 e i 60 minuti al giorno ed eccelle quando gli vengono affidati compiti divertenti come il flyball o gli esercizi di agility. Il Bull Terrier è adatto a un padrone sicuro di sé, che abbia un approccio fermo e costante all'educazione e che prenda in considerazione la testardaggine di questa razza. In generale, le sessioni di educazione del tuo Bull Terrier dovrebbero essere un'esperienza piacevole per ambo le parti, trattandosi di una razza che impara rapidamente e ama compiacere il suo proprietario.
Il Bull Terrier predilige di gran lunga la compagnia La socializzazione precoce rende il cane super socievole, facendolo sentire a proprio agio in mezzo alla gente e rendendolo un cane da guardia attento.
I Bull Terrier sono sempre pronti a giocare e sono un'ottima compagnia per i bambini più grandi che sanno relazionarsi con loro in modo rispettoso. I bambini più piccoli, tuttavia, potrebbero trovare questa razza un po' troppo esuberante: tendono infatti ad eccitarsi troppo quando si tratta di divertirsi. Se cerchi un compagno a quattro zampe affettuoso e amorevole e ti piace fare esercizio quotidiano, il Bull Terrier può essere la razza ideale per te.
2 curiosità sul Bull Terrier
1. Amichevole
Il Bull Terrier predilige la compagnia, quindi non è la razza adatta a te se trascorri quotidianamente tanto tempo fuori casa. Se lasciati liberi di divertirsi, è probabile che mangino qualsiasi cosa su cui possano affondare i denti. Un Bull Terrier non si aspetterà la tua attenzione 24 ore su 24, 7 giorni su 7, ma ama stare in mezzo alla gente! Sono amichevoli, ma non mondani!
2. Più esercizio fisico per favore
L'esercizio di un Bull Terrier non è solo fisico: anche la sua mente deve essere allenata quotidianamente. Porta il tuo Bull Terrier a fare una corsetta o una lunga passeggiata, sempre in sicurezza per evitare che si allontani, ma acquista anche giocattoli interattivi per tenere allenata anche la sua mente. Il Bull Terrier spenderà la sua energia in qualsiasi modo possibile, quindi più saprai farlo divertire, più ti sarà fedele.
Storia della razza
Torniamo al 1835, quando il Bull Terrier apparve per la prima volta sulla scena. Incrocio tra un Bulldog e un Terrier inglese (ora estinto), il Bull Terrier era noto per la sua forza e il suo successo nei combattimenti tra cani.
Nel 1860, un inglese di nome James Hinks decise di creare un Bull Terrier dal manto bianco, che segnò una nuova tendenza. Improvvisamente questi cani divennero i compagni irrinunciabili di illustri gentiluomini in tutta l'Inghilterra. Questo li ha portati a essere soprannominati "White Cavalier", per il loro modo dignitoso di porsi nei confronti delle persone, ma anche per la loro spietatezza sul ring.
Fortunatamente, i combattimenti tra cani sono solo un ricordo del passato, ma il Bull Terrier rimane dolce e amichevole come sempre, con un lato buffo che non ha paura di mostrare. L'American Kennel Club (AKC) registrò per la prima volta la razza nel 1885, con un Bull Terrier di nome Nellie II. Nel 1936, la varietà colorata del Bull Terrier fu ufficialmente riconosciuta e, più recentemente, nel 1992, il Miniature Bull Terrier è stato registrato come razza a se.
Come i suoi lontani parenti, l'American Staffordshire Terrier e lo Staffordshire Bull Terrier, molti credono ancora che il Bull Terrier di oggi sia una sorta di “gladiatore canino”. Coraggioso, sì. Ama mantenersi attivo, vero anche questo. Ma in realtà, il Bull Terrier è un compagno affettuoso e leale per tutta la vita.
Dalla testa alla coda
Caratteristiche morfologiche del Bull Terrier
1.Testa
2.Orecchie
3.Occhi
4.Mantello
5.Corpo
Aspetti da osservare
Dai tratti specifici della razza ad una panoramica sulla sua salute, ecco alcuni aspetti interessanti che riguardano il tuo Bull Terrier
Una pelle sensibile
I Bull Terrier sono in linea di massima una razza robusta e sana, ma una cosa da tenere d'occhio è la pelle, soprattutto per gli esemplari i con il mantello bianco. Questi cani potrebbero anche manifestare allergie da contatto con polvere, polline o detergenti. Durante la spazzolatura settimanale, fate attenzione ad eventuali eruzioni cutanee o irritazioni, che possono essere facilmente gestire dal Medico Veterinario. Se necessario, esistono anche opzioni a lungo termine che aiutano a sostenere il benessere del che il tuo Bull Terrier!
Gira e rigira
I Bull Terrier giovani (a partire dai 6 mesi di età) possono talvolta sviluppare l'ossessione di rincorrersi la coda. Spesso questo comportamento suggerisce che si stanno annoiando e in tal caso la soluzione è semplice: più esercizio, sia fisico che mentale! Fai un gioco con il tuo Bull Terrier o distrailo con una bella passeggiata all'aria aperta. Se ciò non dovesse funzionare, consulta il tuo Medico Veterinario, che ti aiuterà a gestire la problematica al meglio magari indirizzandoti verso un comportamentalista di fiducia.
Alimentazione sana, per cani sani
Quando scegli l’alimento per il tuo Bull Terrier, ci sono molti fattori da considerare: l'età, lo stile di vita, il livello di attività, le condizioni fisiologiche e lo stato di salute generale, comprese potenziali malattie o sensibilità. Il cibo fornisce l’energia necessaria per mantenere le funzioni vitali del cane e una formula completa apporta nutrienti in quantitativi adattati e bilanciati per limitare il rischio di carenze o eccessi nell'alimentazione del tuo amico a quattro zampe, che potrebbero incidere negativamente sulla sua salute.
Acqua pulita e fresca deve essere sempre disponibile per favorire l’idratazione ed una regolare funzionalità dell’apparato urinario. Durante la stagione calda e in particolare durante l'esercizio fisico, porta con te dell'acqua per permettere al cane di bere frequentemente.
Anche l'apporto energetico dovrebbe essere adattato alle condizioni climatiche. Un cane che vive all'aperto durante l'inverno avrà un fabbisogno energetico maggiore.
Le seguenti raccomandazioni si riferiscono ad animali sani. Se il tuo cane mostra segni riconducibili a problematiche di salute, consulta il Medico Veterinario, per individuare il regime nutrizionale più indicato per soddisfare le sue esigenze.
Il fabbisogno di energia, proteine, sostanze minerali e vitamine di un cucciolo di Bull Terrier è decisamente superiore a quello di un esemplare adulto. Necessita di energia e di nutrienti per mantenere il proprio organismo, ma anche per supportare una crescita sana ed armoniosa. Fino ai 12 mesi di età, il sistema immunitario dei cuccioli di Bull Terrier si sviluppa gradualmente. Un complesso di antiossidanti, tra cui la vitamina E, può aiutare a sostenere le loro difese naturali durante questa fase di grandi cambiamenti, scoperte e nuovi incontri. Anche le loro capacità digestive sono diverse da quelle di un Bull Terrier adulto: il loro apparato digerente non è ancora maturo, quindi è importante fornire proteine di elevata qualità e altamente digeribili che saranno utilizzate in modo ottimale. I prebiotici, come i frutto-oligosaccaridi, sostengono la salute digestiva favorendo l'equilibrio della flora intestinale e migliorando la qualità delle feci.
Analogamente, la dentatura del cucciolo - a partire dai denti da latte, o primi denti, fino ai denti permanenti - è un fattore importante da tenere in considerazione quando si sceglie la dimensione, la forma e la consistenza delle crocchette. Questa intensa fase di crescita implica anche un elevato fabbisogno energetico, per questo l'alimento deve apportare un’elevata densità calorica (espresso in Kcal/100 g di alimento)e anche le concentrazione di tutti gli altri nutrienti saranno maggiori in un alimento specificatamente formulato per la crescita dell'animale. È consigliabile suddividere la razione giornaliera di cibo in tre pasti fino all'età di sei mesi per poi passare a due pasti al giorno.
Nel corso della sua vita, è importante evitare di offrire al tuo Bull Terrier cibi che consumi abitualmente per te o snack ricchi in grassi. Puoi invece premiarlo con crocchette sottratte dalla sua razione quotidiana e attenerti rigorosamente ai quantitativi giornalieri riportati nelle relative tabelle di razionamento presenti sulla confezione dell’alimento prescelto per favorire il mantenimento del peso forma.
I principali obiettivi nutrizionali per i Bull Terrier adulto sono:
Mantenere il peso forma ricorrendo ad ingredienti altamente digeribili e limitando il contenuto di grassi a un livello ragionevole
Supportare la salute digestiva grazie a proteine di elevata qualità e ad un apporto bilanciato in fibre alimentari
Mantenere la salute e la bellezza di pelle e pelo grazie ad una formula arricchita con acidi grassi essenziali (in particolare EPA-DHA), aminoacidi essenziali e vitamina B.
Per sostenere le difese naturali, grazie a una formula arricchita con un complesso di antiossidanti e mannano-oligosaccaridi.
A partire dai 7 anni di età, i Bull Terrier possono iniziare a manifestare i primi segni di invecchiamento. Una formula arricchita con antiossidanti aiuterà a mantenere la vitalità del tuo amico a quattro zampe e la presenza di nutrienti specifici, come la condroitina e la glucosamina, favoriranno la salute di ossa e articolazioni. L'età anziana è accompagnata anche da una modifica delle capacità digestive e da particolari esigenze nutrizionali; per questo, il cibo per il tuo Bull Terrier anziano dovrebbe avere le seguenti caratteristiche:
Maggiore contenuto di vitamine C ed E. Questi nutrienti hanno proprietà antiossidanti e aiutano a proteggere le cellule dell'organismo dagli effetti dannosi dello stress ossidativo legato all'invecchiamento.
Proteine di alta qualità. Al contrario di quanto si pensi, ridurre il contenuto proteico degli alimenti apporta scarsi benefici nel limitare l'insorgenza della insufficienza renale. Inoltre, i cani anziani utilizzano meno efficacemente le proteine alimentari rispetto ai cani più giovani. Ridurre il contenuto di fosforo è un buon modo per rallentare il graduale deterioramento della funzione renale.
Con l'avanzare dell'età, i cani manifestano sempre più spesso problematiche al cavo orale. Per favorire la prensione, incoraggiare la masticazione ed il consumo della razione giornaliera, dovranno essere considerati anche forma, dimensione e consistenza delle crocchette offerte.
Una maggiore contenuto in acidi grassi polinsaturi aiuta a mantenere la qualità del mantello. I cani di norma sono in grado di sintetizzare gli acidi grassi, ma l'invecchiamento può influenzare questo processo fisiologico.
ATTENZIONI PER IL TUO BULL TERRIER
Suggerimenti su toelettatura, educazione e attività fisica
7/7
Tutto ciò che c'è da sapere sui Bull Terrier
100% sì. Il Bull Terrier è un cane affettuoso, capace di essere ugualmente devoto a tutti i membri della famiglia. Il Bull Terrier ha anche un lato malizioso, che lo rende un compagno divertente, e si accontenta di stancarsi anche giocando con i bambini più grandi. Avviando il tuo Bull Terrier buone alla socializzazione fin dalla tenera età potrai condividere le tue giornate con un compagno a quattro zampe mite e fedele.
Quando si tratta di proteggere le persone che ama, il Bull Terrier è il primo della classe. Il suo fisico muscoloso è spesso un deterrente sufficiente per gli aspiranti ladri, soprattutto se abbinato al suo forte abbaiare, che il Bull Terrier usa raramente. Piccolo avvertimento: l'istinto protettivo naturale del Bull Terrier non deve essere sviluppato ulteriormente, per cui fai in modo di crescerlo come un compagno affettuoso, non come un “combattente”.
Razze suggerite
Leggi di più su questo argomento
Fonti
- Veterinary Centers of America https://vcahospitals.com/;
- Royal Canin Dog Encyclopaedia. Ed 2010 e 2020
- Banfield Pet Hospital https://www.banfield.com/
- Royal Canin BHN Product Book
- American Kennel Club https://www.akc.org/
Metti mi piace e condividi questa pagina