Tutto quello che devi sapere sui gattini che graffiano
Conoscere il tuo gattino e capire il motivo per cui graffia ti aiuterà a distinguere un comportamento normale da situazioni che potrebbero destare preoccupazione.
Article
Capire il comportamento del gattino che graffia
Per i gatti, graffiare è un comportamento istintivo e, come proprietario, devi assicurarti che l’ambiente in cui vive il tuo amico a quattro zampe soddisfi questo suo bisogno. Per farlo, è utile conoscere i motivi alla base del suo comportamento.
Perché i gattini graffiano?
Lo stiracchiamento e il graffiare (che spesso avvengono insieme) sono normali abitudini che aiutano i gatti a mantenere gli artigli in buone condizioni e a esercitare i muscoli delle zampe e della colonna vertebrale, mantenendoli in buona forma fisica. Inoltre, questi comportamenti servono per marcare il territorio e comunicare con altri gatti.
Alcune curiosità sugli artigli dei gattini:
• Gli artigli dei gattini sono fatti per permettergli di arrampicarsi
• Quelli delle zampe anteriori sono generalmente più affilati
• Sono retrattili (sono nascosti sotto la pelle e i peli e possono allungarsi a seconda delle necessità)
• Quando necessario possono essere usati per autodifesa
• Quando un gattino si stiracchia, pianta gli artigli anteriori e li trascina su una superficie orizzontale o verticale
• Quando un gatto graffia, rimuove lo strato esterno, vecchio e consumato dell'artiglio, facendo emergere lo strato sottostante, più affilato e funzionale
• Mentre gli artigli si allungano per graffiare, le ghiandole sudoripare e odorifere presenti tra i cuscinetti delle zampe rilasciano feromoni ed altre sostanze che si mescolano, depositando un segnale olfattivo unico che può essere rilevato da altri gatti e serve a “comunicare” con loro
Cosa ti dice il graffiare del tuo gattino sulle sue emozioni?
Stiracchiamenti e graffi, che spesso avvengono insieme, non hanno solo una funzione fisica: aiutando i gattini a marcare il loro territorio e a trasmettere informazioni sul loro stato emotivo e mentale. Osservare attentamente le abitudini legate ai graffi può darti informazioni utili per comprendere il comportamento del tuo amico a quattro zampe.
Graffiare come segno di disagio
Capire il comportamento del gattino in generale e cosa potrebbe comunicare — e conoscere il proprio animale in particolare — è fondamentale per un proprietario. In alcuni casi, il graffiare può indicare che il gattino prova dolore o paura. Se noti che il tuo amico a quattro zampe reagisce graffiando costantemente quando tocchi una zona specifica del corpo, potrebbe essere un segnale di dolore e sarebbe opportuno consultare il Medico Veterinario. Se invece graffia sempre in un punto preciso della casa o vicino a una persona (o un altro animale) in particolare, potrebbe essere nervoso.
Il modo di graffiare è diverso per i gatti che vivono all'aperto e in casa
Se il tuo gatto si avventura all'aperto, è probabile che graffi la corteccia degli alberi, i pali delle recinzioni o altre superfici adatte, impregnandole del suo odore unico. Questo è il modo in cui il tuo amico a quattro zampe marca il territorio e comunica con gli altri gatti.
Sebbene questo comportamento aiuta i gatti a comunicare tra loro, per quelli che vivono in casa può anche essere un modo per fornire informazioni ai loro proprietari.
Per esempio, un gattino annoiato o frustrato può iniziare a graffiare più del solito. Man mano che impari a conoscere il tuo amico a quattro zampe, capisci fino a che punto i suoi graffi sono associati a un comportamento normale.
Per i gattini eccitati, che stanno ancora imparando a conoscere il mondo, graffiare e “colpire” con le zampe fa parte del gioco, ma sarà importante aiutarli con pazienza a imparare a non battere e graffiare le dita delle persone.
I graffi e le esigenze di attività fisica del tuo gattino
Il tuo gattino non ha bisogno di essere portato a spasso come un cane, ma l’attività fisica è comunque fondamentale e il graffiare ne rappresenta una parte importante. La tendenza a stiracchiarsi, comportamento che si accompagna a quello del graffiare, è istintivo nei gattini. Quando graffiano, distendono le zampe anteriori e flettono i muscoli, eseguendo un movimento naturale che coinvolge varie parti del corpo. Se il tuo gattino si avventura all'esterno, si prende cura dei propri artigli in modo spontaneo e allena i muscoli arrampicandosi sugli alberi, scavalcando le recinzioni e lanciandosi all’inseguimento di... beh, tutto ciò che si muove.
Alcune delle migliori forme di esercizio per i gattini includono il gioco e l'arrampicata. Se hai spazio in casa, un albero tiragraffi alto aiuterà il tuo gattino a mantenersi in forma e attivo, oltre a offrirgli un posto divertente dove soddisfare il suo istinto di graffiare (preservando i tuoi mobili) anche se non ha accesso all’esterno.
I gatti spesso apprezzano avere un punto di osservazione elevato. Ma offrire al tuo amico a quattro zampe un punto rialzato da cui osservare il mondo non è l'unico motivo per comprare un tiragraffi alto. Quando i gattini si stiracchiano, il movimento allena gli arti anteriori e la colonna vertebrale, aiutandoli a mantenersi in buona forma fisica. Per questo motivo, può essere una buona idea avere una superficie tiragraffi che dia loro la possibilità di sgranchirsi.
Cura pratica sulla gestione delle unghie del gattino
Man mano che il tuo amico a quattro zampe invecchia, sarà importante prestare maggiore attenzione allo stato delle sue unghia. I gatti più anziani sono generalmente meno agili: dovrebbero comunque avere a disposizione un tiragraffi, ma potrebbero aver bisogno di aiuto per mantenere gli artigli in buono stato, soprattutto se vivono in casa.
È proprio in questi momenti che ti renderai conto di quanto sia stato utile abituarlo a questa pratica fin da piccolo (e aver imparato tu stesso ad accorciare le sue unghia correttamente). Ricordati di controllare regolarmente le sue zampe per assicurarti che le unghie non siano cresciute troppo e non abbiano lesionato i cuscinetti plantari, cosa che potrebbe causare la formazione di ascessi.
Cinque consigli per iniziare a prenderti cura delle unghie del gatto
• Procurati l'attrezzatura necessaria: accorciare le unghie dei gattini richiede l'uso di tagliaunghie specifici (il Medico Veterinario può consigliarti il tipo più adatto).
• Scegli il momento giusto: aspetta che il tuo gattino sia a suo agio
• Taglia delicatamente solo la punta dell’unghia.
• Fai attenzione a non tagliare troppo: se ti avvicini troppo alla parte rosacea dell'artiglio, rischi di fargli male e di fargli sanguinare l’unghia.
• Chiedi consiglio al Medico Veterinario: se il tuo gattino è troppo agitato, è meglio rivolgersi al Medico Veterinario.
Come insegnare al gatto a non graffiare
È normale che i gattini graffino: il tuo obiettivo non è quello di eliminare del tutto questo comportamento, ma di insegnare al tuo amico a quattro zampe a convivere serenamente con tutte le persone e gli animali presenti in casa. Seguendo questi consigli sull'educazione dei gattini potrai “proteggere” non solo le tue mani e i tuoi mobili, ma anche mantenere in buone condizioni gli artigli del tuo amico a quattro zampe.
Consigli utili per l'educazione con rinforzo positivo
Se lasci che il tuo gattino ti mordicchi e ti graffi le mani quando è piccolo, sarà difficile fargli perdere questa abitudine quando sarà più grande.
Fai in modo che il gattino abbia a disposizione molti giocattoli con cui interagire e ritagliati del tempo ogni giorno per giocare con lui. Un gattino annoiato ha maggiori probabilità di graffiare.
Se il tuo gattino inizia a colpirti con gli artigli, distrailo con un gioco più adatto o smetti brevemente di interagire con lui. Una volta che si è calmato, puoi riprendere a giocare o coccolarlo.
Quando il tuo gattino si comporta bene, faglielo capire: una coccola, altri giochi o anche un premietto alimentare, ricordandoti sempre di sottrarlo dalla sua razione giornaliera. Tieni sempre conto delle emozioni del tuo gattino. Il rinforzo positivo lo aiuterà ad apprendere i comportamenti desiderati, oltre rafforzare il vostro legame speciale.
Il tuo gattino potrebbe non apprezzare il classico albero tiragraffi verticale: prova anche con una palla tiragraffi, un tappetino piatto o altri accessori pensati per questo scopo.
Se il tuo gattino ha l'abitudine di graffiare il divano, posiziona un tiragraffi nelle vicinanze; se è attratto da un particolare tessuto ruvido, scegli un accessorio con consistenza simile. Copri o sposta gli oggetti “vietati” che sembrano attrarlo particolarmente.
Per il tuo gattino scegli un tiragraffi robusto (non deve oscillare né cadere) e abbastanza alto da permettergli di stiracchiarsi completamente mentre si fa le unghia. Anche i pannelli tiragraffi fissati bene alle pareti sono una buona opzione.
Se hai provato tutto ma il gattino continua a graffiare in modo indesiderato, parlane con il Medico Veterinario per ricevere indicazioni personalizzate.
Una volta che avrai e reso l’ambiente domestico adatto alle esigenze del tuo amico a quattro zampe e lui si sarà abituato, le buone abitudini associate ai graffi dovrebbero durare tutta la vita (anche se, ovviamente, dovrai sostituire il suo tiragraffi o il suo tappetino di tanto in tanto).
Con le informazioni, gli oggetti e la preparazione adeguate sarai in grado di aiutare il tuo gattino – e poi il tuo gatto adulto - a mantenere le sue unghia in buone condizioni, una parte importante della sua salute e del suo benessere generale, oltre ad aiutarlo ad apprendere gradualmente le buone abitudini e i comportamenti appropriati che renderanno la convivenza in casa più serena per tutti.
Articoli correlati
Lista di controllo per i nuovi gattini: prepara tutto l'essenziale per l'arrivo del tuo gattino
La nostra guida ai gatti domestici e da appartamento
Metti mi piace e condividi questa pagina